Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] con il documentario Deposizione di Raffaello, girato in bianco e nero, per il quale studiò particolari movimenti di R. documentarista di opere d'arte coincise con l'epoca d'oro di questo genere che, negli anni Cinquanta, interessò il mondo della ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] il racconto vengono messe in evidenza dai forti contrasti del bianco e nero: dai lunghissimi corridoi ricchi di stucchi e specchi del ristorante, il verde della cucina, il bianco del bagno, l'oro della biblioteca, il blu degli ambienti esterni: ...
Leggi Tutto
Martini, Simone
Manuela Gianandrea
Il raffinato pittore della Siena medievale
Considerato l’artista simbolo della città di Siena nel Medioevo, Simone Martini ha lavorato per i più grandi protagonisti [...] ruolo determinante nella civiltà gotica europea
Il pittore dell’eleganza e dell’oro: la Maestà di Siena
Nel 1315 Simone Martini (nato a Il pittore lo rappresenta mentre, sul suo cavallo bianco, incede austero in un paesaggio dal sapore cavalleresco ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] dalle sfumature forti e inusuali (rosso sangue, giallo oro) utili a caratterizzare le figure più importanti, sullo sfondo è dipinto di diverse varietà di grigio: tendente al bianco, al celeste, al metallico o al nero. Rappresenta cieli tempestosi ...
Leggi Tutto
Gutenberg, Johann
Nicola Nosengo
Il padre della stampa
Vissuto in Germania durante il 15° secolo, Johann Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. Questa tecnologia ha permesso la nascita dell'industria [...] stampata da Gutenberg fu il primo best seller della storia
Dall'oro ai libri
Non si conosce esattamente la data di nascita di 'inchiostro. Bastava poi premere contro di essi un foglio bianco per avere una pagina stampata. Una volta ottenuto il ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] su alcune riviste specializzate, come "Cinema nuovo" e "Bianco e nero", e su quotidiani, poi dedicandosi alla carriera di a morire (1976), dal romanzo di R. Viganò, e Gli occhiali d'oro (1987), dal romanzo di G. Bassani, quest'ultimo realizzato da B. ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] veneziano (1969) di Luigi Comencini e quindi suor Caterina in Bianco, rosso e… (1972) di Alberto Lattuada. Inserita in fiorone di Pupi Avati.Un premio per il cinema, il Globo d'oro, sarebbe arrivato nel 1982 come protagonista di Duetto di T. Sherman, ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] nella recensione a The gold rush (1925; La febbre dell'oro) di Charlie Chaplin, apparsa sul settimanale "La fiera letteraria" religiosità) in film come White shadows in the South Seas (1928; Ombre bianche) di W.S. Van Dyke o The wind (1928; Il vento ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] ricorrono nel testo, di papa Innocenzo III, del cardinal Bianco, di maestro Taddeo di Bologna.
Dopo una prolissa l'opera tratta della coppellazione dell'oro, di come cioè si separa l'oro dall'argento, di come si fonde l'oro e di come si saggia. ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] parrocchiale di Maria Assunta a Sangallo, frazione di San Giovanni Bianco (Bergamo) con l'Annunciazione, i SS. Pietro e viene decisamente abbandonata l'impenetrabilità del fondo d'oro, sostituito da paesaggi dalle evidenti reminiscenze belliniane o ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...