CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] je ce scappa più manco la stozza": il periodo d'oro della speculazione edilizia per la capitale da costruire. Il tentativo 27 luglio-9 ag. 1958 (12 puntate; rist. in parte in Roma in bianco e nero - Cento anni di vita romana, Roma 1971, I, pp. 179 s ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] inviò il 23 luglio allo Sforza un documento in bianco sottoscritto di sua mano, fu il C. che consegnò 568-570, 572 s., 575-577, 580-585; Id., Una nuova leggenda sulla Rosa d'oro pontificia, in Archivio stor. lomb., s.4, XIV (1910), pp. 249 s.; G. B ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] -88 il C. occupava un posto di rilievo nel banco dei Cerchi bianchi, e non meno importante era il suo ruolo nel quadro del sistema un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C. ricevette in quell'occasione diversi pagamenti da ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] adjoint à professeur", - presentò due figure femminili in marmo bianco, di ventidue pollici d'altezza ciascuna (la Voluttà allungata su un drappo, e la Danae che riceve la pioggia d'oro, n. 126 del catalogo), un ritratto in terracotta di uno ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] spettacolo continua); con quest'ultimo vinse anche la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Figlio di un cantante di varietà poi il suo unico film interamente non musicale, ricostruzione in bianco e nero della vita del comico Lenny Bruce (interpretato ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] Thiaroye) e nel 1992, sempre a Venezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992).
Figlio di pescatori wolof La noire de...). Questi tre film, girati in un nitido bianco e nero, sono espressione sia di un cinema delle origini ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] lo fece cavalier, li donò un gatodi zibeto e una medaja d'oro di valluta di ducati 200 da farsi una coladena". Il 31 ottobre sovrani spagnoli, tra cui, ricorda il Sanuto, "un animal tavanà bianco e negro che si chiama gazela, simile a un gatto e fa ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] Urga (Urga ‒ Territorio d'amore) ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con Utomlën-nye solncem ( pp. 133-35.
G. Buttafava, Oci ciornie e Shy people, in "Bianco e nero", 1985, 3.
Oci ciornie, in "L'avant scène du cinéma ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] El lugar sin límites, ha vinto due volte la Concha de oro, nel 1993 con Principio y fin e nel 2000 con La La perdición de los hombres ha realizzato, in un desolato e polveroso bianco e nero, una specie di triste ballata sul dolore umano, una storia ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] sua prima mostra di pittura che da questo momento alternò al bianco e nero, abbandonato poi, intorno al 1937, a favore della del 1953, il Morgan's Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennale d'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...