DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] italiana alberghi turismo), della Liri, della Monte Bianco, della Modesto Gallone, della SAGAI (Società 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 435; Libro d'oro della nobiltà italiana (1969-1972), Roma 1973, ad nomen. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] una croce vermiglia sul vertice dello scaglione di mezzo, in campo bianco.
Il 1° sett. 1404 fu di nuovo console dell'arte . furono conferiti dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro e la nomina a consigliere: pertanto all'interno del suo stemma ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] F. Angelini per ragioni politiche. E ancora una medaglia d'oro ottenne con la realizzazione di due opere - il bassorilievo della ; i contrasti di luce superano la monocromia del bianco e suggeriscono di trovarsi davanti a una statuina da ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] nome del Calonghi.
Il Dizionario ha goduto, in un lungo arco di anni, meritata fama; premiato con medaglia d'oro all'Esposizione generale italiana, divisione didattica, del 1898, ha avuto numerose ristampe; la terza edizione fu accolta dal favore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] sulla costa ionica, la contea di Condoianni e la baronia di Bianco.
I due feudi, che facevano precedentemente parte dei domini dei ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una certa risonanza nella opinione pubblica napoletana ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] il regista nel mondo occidentale, anche grazie al Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia e all’Oscar come inconfondibile nelle sue opere più spettacolari, realizzate non più nel bianco e nero dei suoi titoli più celebri ma in colori ricchi ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] grandi riquadri ispirati ad altrettante scene del Ruy Blas, opera principale del musicista, inquadrandole entro stucchi decorativi in bianco e oro, modellati di sua mano (Voce adriatica, 26 sett. 1951; Bittarelli, 1978; Cucco, 1991).
Tra il 1904 ed ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] noto dei suoi antenati è Vanni, detto Focaccia, guelfo bianco, che viene ricordato con infamia da Dante fra i prematuro ritorno di Serafino al cielo "chè in fango mai non sta troppo fin oro" (c. Kiiv); nel quarto si afferma che la "petra" della sua ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] 1930 alla IV Triennale di Monza e ricevette una medaglia d'oro per un interessante progetto di villa sul lago.
Condivise la , costruita nel 1955con l'elegante semplicità dell'intonaco bianco, queste case rappresentano forse le opere più interessanti, ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] inconsistente: un uomo politico che sale verso il nulla.
Bianco abbagliante e scoppi di colore
Nel 1938 il regista colori. Rispetto ai toni grigi delle scene precedenti, il rosso, l'oro, l'azzurro e il nero invadono lo schermo come un fuoco di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...