CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] più immediate del soggiorno veneziano trascorso tra la locanda del Leon bianco e la casa di un francese, certo La Palisse, che ottima disposizione, le merci della propria bottega, i drappi d'oro, trine e punti finissimi, telerie, nastri d'ogni genere ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] 7-8 (22 dic. 1579 19 febbr. 1582); Dispacci Roma, filze 22-27 (dal 13 dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] di dar vita a spietate immagini di radicale sintesi bianco-nera che trovarono rapidamente consenso presso la stampa più negli anni Venti a numerose testate italiane e straniere: Cuor d'oro, Il Monocolo, IlCestino da viaggio, Numero, Galleria di Milano ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] prese parte alla Triennale di Milano, aggiudicandosi una medaglia d'oro (gruppo I, classe II), e alla seconda edizione del 650; L. Borgese, in Corriere della sera, 14 nov. 1948; Giovedì del bianco e nero, in Il Tempo (Milano), 2 febbr.1950; M. R., ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] che sogna e mette a punto il grande furto di lingotti d'oro in The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr man in the white suit (1951; Lo scandalo del vestito bianco) e per l'aguzza e infida caratterizzazione della mente criminale di ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] che di arido (predominano nella tavolozza frisiana il bianco calce e le terre naturali di tonalità spenta, Ussi) per L'incinta e la sua famiglia, alla medaglia d'oro ricevuta in occasione delle edizioni del 1927 e 1929 dell'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] zoologica di Napoli, in sostituzione di S. Lo Bianco, appassionato e intelligente pescatore giunto alla laurea ad honorem la produzione mitilicola, il C. ottenne otto medaglie d'oro, premi e targhe speciali di benemerenza. Si ricordano ancora gli ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a quello dell'Atalanta, con testo poetico di Bernardino Bianco e musiche del maestro della cappella ducale Giovanni Sebenico, uccelli, fu pagato per quadri con frutta e medaglioni d'oro con mascheroni. Secondo eseguì altre volte opere con fiori, forse ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 'applicazione di motivi decorativi ritagliati da sottili lamine d'oro (Sapori, 1921).
Come incisore, fu presente a varie Levanto alla Mostra xilografica del 1912, a Bologna nel igiq alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 alla I e II ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] rifinite e complete di capitello e trecento lastre in marmo bianco e rosso, destinate rispettivamente al nuovo chiostro e al in L'Arte, VI (1903), pp. 7-14; P. Paoletti, La Ca' d'oro, in Venezia. Studi di arte e storia, I (1920), p. 36; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...