Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino, mentre al Festival di Cannes si è un prologo, rimontandolo e 'virando' in vari colori il bianco e nero originale.
Proprio per evitare i ripetuti problemi di censura ...
Leggi Tutto
Giuseppina Manin
Milena Canonero
Nostra signora dei costumi
È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] anche un paio di sneakers di oggi. Color malva, con l’oro e il rosa cipria le tinte base del film. «Mi sono diverte a giocare con i colori, nella vita Milena ama solo il bianco e il nero. Smoking nero, camicia candida dal colletto rialzato, stretto ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] ufficiali del reparto in una impegnativa ascensione del Monte Bianco. Colonnello nel 1908 col comando dell'88º e in combattimento. Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito della croce d'ufficiale ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] di personaggi e voci, con scene a contrasto e quadri fatti di macchie di colore accostate: rosso, nero, bianco, oro.
Teorico della scuola del naturalismo, Zola riconduce questa corrente letteraria allo «spirito scientifico» di un secolo fiducioso nel ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Eylau. Questa stampa, uscita nel 1810, meritò la medaglia d'oro al giovane incisore. Fu in quell'anno che l'A. incise come trasporto puntuale del tono e dei valori sulla scala del bianco e nero, a complemento della forma ottenuta per mezzo di linee ...
Leggi Tutto
Morandini, Morando
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] anni Cinquanta anche una monografia, Sessappiglio: gli anni d'oro del teatro di rivista, uscita nel 1978).
Autore di barriere nazionali. Ha curato tra l'altro il volume Matrimonio in bianco e nero (1963), dedicato al film Una storia moderna: l' ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza [...] anche il successivo Crna mačka, beli mačor (Gatto nero, gatto bianco, 1998). Come attore ha interpretato La veuve de Saint-Pierre (L me this); Maradona by Kusturica (Maradona - El pibe de oro, 2008). Produttore di Mozzarella stories (2011), tra le ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e credibilità ai più minuti dettagli: il nastro roseo toccato d’oro che ferma i capelli di Gesù affondando nei ricci, la cuffia stoffe, dove le massime luci sfolgorano al calor bianco e i fantastici passaggi cangianti giustappongono le tinte al ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] sulla morte; il già citato Coffee and cigarettes, film in bianco e nero, a episodi, che comprende tra l'altro 3 in California, venne premiato al Festival di Cannes con la Palma d'oro); Broken flowers, commedia amara in cui J. affronta il tema della ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] la lealtad acrisolada", dall'altra le iniziali reali intrecciate, sormontate da una corona di lauro d'oro, smaltata di verde; il nastro è bianco con due bande laterali gialle. Soppresso dopo la caduta della monarchia (1931), è stato ripristinato dal ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...