L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e altri semplici motivi geometrici su fondo rosso e bianco-verdastro. Sono stati rinvenuti anche oggetti di rame e forgiatura di lamine di rame (lavorate a sbalzo), la battitura dell'oro in foglie, la forgiatura a caldo di barrette e lamine di rame ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ricercatori stranieri. Questa fu comunque l'epoca d'oro dell'indagine delle missioni straniere nei siti degli Hittiti fase, fino alla fine del XV secolo circa, gli ornati in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera".
Sviluppando le Einstein definisce "l'enfance néolitique". Il tema di un'età dell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel Moderno percorre il progetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stretto con l'analogo soggetto nel famoso reliquiario d'oro di Bimaran porta un elemento di dubbio nella datazione le opere più notevoli sono due dozzine di statue di marmo bianco, relative a soggetti shivaiti come Uma-Maheshvara, Durga e liṅgam ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] : si tratta di un grande edificio con un mègaron intonacato di bianco. Le tombe sono di tipo rotondo con una divisione interna. La trovati numerosi recipienti (brocche, vasi) e gioielli d'oro nonché oggetti d'argento. Il livello, ascritto dagli Özgüç ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di colori che ben poco hanno a che fare con le prerogative della decorazione lineare della ceramica stessa (bianco, paonazzo, giallo, oro). A una prima produzione ellenizzante segue una fase che mostra l’acquisizione di motivi indigeni. I guerrieri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , lavorata al tornio, con disegni geometrici dipinti in bianco; è associata a un'industria litica della lama. , pesi, lampade, ecc. A Sambhar sono stati ritrovati alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] La saga degli Argonauti e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di Hera e la fondazione del grande Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
S. Bianco - A. Bottini - A. Pontrandolfo (edd.), I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un recinto. Altri notevoli rinvenimenti sono: un anello d'oro con lapislazuli incastonati, bracciali e anelli di ferro e rame tratta di ceramica rossa con motivi dipinti in rosso su bianco, ceramica comune e rossa priva di ingobbio, ceramica grigia e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] come nel caso della tradizione dei vasi policromi su ingobbio bianco prodotti a partire dal IX sec. d.C. nel lettiga, sfarzosamente ricoperta di penne di pappagallo e di lamine d'oro e argento, sostenuta da un gran numero di portatori, addirittura ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...