OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] del 1307, Guglielmo era intimamente legato ai lucchesi esuli di parte bianca, che avevano stanza nella città di Pisa; là il 20 ottobre della mensa vescovile, dietro corresponsione di 50 fiorini d’oro e della pensione annua di 12 denari imperiali: è ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] 1541 risulta stipendiato dal Comune con 6 scudi d'oro al bimestre in qualità di ingegnere responsabile dell'Ufficio assunse l'incarico di eseguire il loggiato del tamburo in marmo bianco di S. Ambrogio di Valpolicella e in marmo rosso veronese ( ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] campione di incassi negli Stati Uniti, dove un impermeabile bianco di Veneziani si trasformò in un capo iconico (Robiola, dare il meglio di me».
Tra i premi ricevuti il Giglio d’oro (1953) e il Premio della critica di moda della stampa milanese ( ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] anni dopo elencano le spese per i colori, per l’oro e altro utilizzati dai copisti e dai pittori – lo indicano the Vatican, in Imago mundi, XVI (1962), pp. 17-28; A. Codazzi, Bianco, Andrea, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 223-225 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] con la comparsa dei vari modelli detti "Freccia d'oro", tutti con telaio elastico e valvole in testa. Sino quattro marce più la retromarcia.
Al Salone di Torino del 1906 la Bianchi presentò le autovetture tipo C (cilindrata cmc 4137, versioni 18 e 24 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] organizzato che combatté a Novara meritandosi la medaglia d'oro. Non avendo voluto in precedenza collaborare con i nel 1853, aveva portato a termine la scalata del monte Bianco), come presidente nazionale della Croce rossa (1872) e soprattutto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Alla memoria del G. fu assegnata la medaglia d'oro al valor militare quale "altissimo esempio di virtù militari (con ampia bibliogr. sul e del G.); L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici, comunisti nella Resistenza, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] del suo lavoro, dando vita a immagini, soprattutto in bianco e nero, di forte impatto visivo, realizzate con la aprile 2002 Rotella fu insignito dal presidente della Repubblica della medaglia d’oro per le arti visive.
Morì a Milano l’8 gennaio 2006. ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] di febbraio del '22, si sposò, in seconde nozze, con BiancaBianco. L'ultimo suo incarico, in quanto vero e proprio segretario personale incarnò per l'A. la classica gallina dalle uova d'oro. Tanti anni di comunanza avevano fatto sì che una messe di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 40-59; A. Lo Bianco, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, Milano 2005), pp. 85-112; Id., Filoebraismo, età dell’oro e politica di consorteria: le operazioni artistiche del clan Arese ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...