SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] Mostra cinematografica di Venezia del 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera.
Bibl.: G. Livi, Alberto Sordi, Milano della commedia italiana, Bologna 1980; F. Fellini, Lo sceicco bianco (con un'intervista di L. Tornabuoni ad A. Sordi), Milano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Palermo, nella cui concavità, la celebrata "Conca d'oro", sorge la grande città e il porto da cui prende il bacino di 964 kmq.; il Platani (antico Halycus) che sbocca presso il Capo Bianco (84 km. di sviluppo e 1785 kmq. di bacino) a circa 20 km. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di vendita al consumatore ultimo era forte: 20 panni bianchi comprati a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul mercato 1879-80. Essa coincise con la diminuzione della produzione dell'oro e con il passaggio di alcuni grandi stati alla base aurea ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] al fluido creato dall'ombra della grotta e dai bagliori d'oro che ne traversano i veli. Sempre più, nell'arte di L a effetti pittorici per opera di L., che certamente ideò le bianche faville sparse su fondo azzurro: fuse in un solo organismo quel ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] che il mondo del suono è più vasto di quello immaginato dai bianchi" (intervista con J. Powers 1989, in R. Pratt 1994, , intorno al 9° secolo, è considerato il periodo 'd'oro', in cui viene localizzato l'apogeo politico-culturale del califfato; ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] avuto molto successo negli Stati Uniti, soprattutto perché rappresentava una donna bianca che faceva mercato di sé con un uomo di colore. Questo norma. L'importazione è colpita da un dazio di lire-oro 0,22 per metro.
Si stima che in Italia vi siano ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] intonaco destinato a ricevere i colori si compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia oltremarino e con oro in qualche luogo, perché paresse più ricca, aggiunge il Condivi; ma a quell'oro c'è poco ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , tendendo l'orecchio a sentire il rumore del telaio d'oro della santa. Oggetti rituali sono nella solennità di S. Floriano , ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco a Fano; per quella ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] vera pittura policroma si ha anche in taluni altri vasi. Così nelle cosiddette lekythos bianche di Atene; i colori più svariati (bruno, giallo, nero, violetto, rosso porpora e oro) sono applicati sulla superficie del vaso, la quale è ricoperta d'un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1958, per diminuire le spese delle trasferte, si disputarono un "Torneo d'oro" (vinto dall'Algida Nettuno) per le squadre laziali e il campionato di Minuzzo nello slalom speciale; alla Settimana del Monte Bianco, vittorie di F. De Florian (Italia) ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...