L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] intorno alla metà del secolo Xv: i bigoncio (1 150,23) di vino bianco di Vicenza scelto = lire I i, soldi Io; i quarta e una i signori Paronii de l'Arsena, con salario de libre X de grossi d'oro a l'ano, con uno fante a suo spexe". Ibid., b. 566, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche con il nome di al-Qaṣr al-Abyad ("il Palazzo Bianco"), questa residenza-rifugio ubicata 5,5 km a sud-est di al-Abbasiyya esistevano inoltre una zecca in cui si coniavano monete d'oro e d'argento con il nome della città e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] seguito da numerosi coloni e avventurieri, questi ultimi affascinati dall'oro e dai diamanti di quelle regioni.
Furono ancora gli segue un percorso circolare intorno al polo Nord. L'orso bianco si nutre di foche, uccelli marini e pesci. Soltanto ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Camera Maggiore sopra la Canonica, con dogalina d’oro con zebellini, velo bianco, et corno gioielato sopra il capo cinto, e poi in collegio, dove trova il doge col corno e la cuffietta bianca, la signoria con toghe rosse e «paonazze», e, spesso, un ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dotato di abside a semicerchio oltrepassato e di pavimento in opus sectile bianco e nero, è stato datato tra i secc. 5°-6° e a figura intera nel sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro presso S. Ambrogio, cronologicamente collocabili tra la fine del sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] al-Fustat). A oriente si ergeva il Muqattam, un massiccio di calcare bianco a forma di tavoliere che si estendeva da nord a sud e , rivaleggiando in quell'epoca con la Baghdad del periodo d'oro abbaside. A quel tempo Fustat era anche il centro di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di un impero; non è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a amministrativa e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui bisogna accennare in ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] argento (187). Benché la nuova regolazione favorisse l'argento, perché il suo rapporto con l'oro passava da 1: 11,268 ad 1: 10,776, il metallo bianco continuò a disertare la piazza di Venezia. Nel 1534 i nobili recentemente preposti alla gestione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , 1987), e l'altare maggiore, realizzato in marmo bianco e nero, sono tali da far pensare a una il 982 (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). In lamina d'oro sbalzata, incisa e filigranata, reca una ricca ornamentazione in smalti e pietre ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che d’argento a valore intrinseco, nel quale però era il metallo bianco a svolgere funzione di regolatore. All’alterazione del rapporto oro-argento, che squilibrava di per sé l’intero sistema, si aggiunsero gli effetti della crescita demografica di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...