I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 a.C. (Ath., un capitello ionico e di alcune antefisse di marmo bianco di pregevole fattura testimonia l'esistenza in quest' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] rinomate; così moltissimi animali e pesci. Le miniere dell'Asia producevano oro, argento, rame, stagno, zinco, coloranti, pietre preziose e semipreziose, marmo bianco e colorato, pietre da costruzione.
Bibliografia
T. Frank, Economic Survey of ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] zinco la lega ha un colore rosa, con il 15% assume un color oro, con il 20-25% il colore è giallo, con il 40-45% 130 dollari), sono riportati nella tab. XIX.
L'uranio è un metallo bianco brillante, che fonde a 1.132 °C, ha un peso specifico pari ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Lorenzo Maggiore e del sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro in S. Ambrogio a Milano - e i primi decenni della dominazione giocate sul contrasto cromatico tra il fondale in cotto, il marmo bianco del rosone e delle colonnine delle bifore e il cielo - ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ai limiti l'Argentina e l'Uruguay (paesi quasi interamente di razza bianca) e il Cile (paese di meticci), che sono in pieno decollo moltiplicati a partire dal 1973, quando il prezzo dell'oro nero ha compiuto un balzo eccezionale.
Altri conflitti del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , con motivi con intricati tralci vitinei propri del sec. 12° e profili di palmette tracciati in oro e blu intorno ad aree di pergamena bianca che richiamano la Laubsäge del 10° secolo. I ritratti degli autori, legati alla tradizione iconografica del ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] i vasi e le caraffe di vetro colorato o bianco (cristallo), agli specchi, alle clessidre, alle semplici 18.000 pezze (tab. 2).
Quel cinquantennio fu l'età d'oro del lanificio veneziano. Nel successivo trentennio esso continuò bensì la sua ascesa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quella che gli sta dinanzi, in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha e propria. Ne è un esempio la maschera funeraria d'oro rinvenuta nel sarcofago di un sovrano peruviano appartenente all'impero chimú ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] contro il 43,18%). Nei successivi censimenti si ha questa situazione: 1877, popolazione bianca (B) = 988.624 pari al 64,97%, mulatta e negra (MN) = e il 1720, con l'inizio del ciclo delle miniere d'oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quale provvide anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron, 1975 quando il giovane Luigi IX (v.) e sua madre Bianca di Castiglia pratrocinarono nel 1231 la fabbrica gotica, terminata ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...