SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] riflessi iridescenti negli scialli d'argento lunare o d'oro fulvo delle sue famose Veneziane (National Gallery di Londra dai rapporti di luce preziosi di una capigliatura bruna con un volto bianco e un'ala nivea, di un viso muliebre velato di ombre ...
Leggi Tutto
I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] parola corrispondente turca, āqcèh, ha per radice āq, che significa bianco. Di qui la difficoltà di precisare la qualità delle monete ultimi tempi dell'impero ottomano, a 22 centesimi di lira oro, l'aspro non poteva che essere nominale, come era già ...
Leggi Tutto
MADURA (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
Elio MIGLIORINI
Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] 1000 colonne (in realtà 997), mentre al centro vi è il lago dal loto d'oro. La semioscurità, i profumi, l'esistenza di animali sacri, come le bianche vacche, le cerimonie strane, le sculture di forma fantastica, dànno al luogo un fascino misterioso ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] raffiguranti Apollo stante su una biga tirata da due cavalli (uno bianco e uno nero) in atto di sferzarli mentre si inerpicano su , i finimenti dei cavalli e la clamide dell'auriga sono in oro; alcune nuvole e le ruote del carro in argento. Intorno, ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] ) e due menzioni d’onore alla XXII edizione del premio Compasso d’oro (2011).
Ha studiato presso l’Accademia di belle arti di Carrara dal , il Cardboard vase (2009) per Skitsch. Il marmo bianco di Carrara, materia identitaria della sua terra natia, è ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] prisma {110}. Il minerale ha lucentezza metallica e colore bianco di stagno. Suoi prodotti di alterazione sono specialmente la scorodite in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia ...
Leggi Tutto
Soldato armato di corazza.
Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] porta nel mezzo un fregio (una stella a cinque punte raggiata) d'oro; spallini bianchi, guanti bianchi con alto bracciale di cuoio bianco; pantaloni a coscia, di pelle bianca, e lunghi stivali di pelle lucida salenti fino al disopra del ginocchio. L ...
Leggi Tutto
Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] come abito di funzionarî indigeni dell'interno. Abitualmente di color bianco (un tempo anche nero), è di color rosso per , un mantello fatto spesso di seta a strisce colorate e d'oro, che fu chiamato burnus per la sua somiglianza col mantello arabo. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] nel 1500 dal re Vladislao II, rappresenta una triplice collina verde in campo azzurro, dalla quale si alza una roccia dorata, con sopra un pellicano bianco con le ali spiegate che dona il suo sangue a due suoi nati; sulla collina di destra un leone d ...
Leggi Tutto
KREMSIER
Ermanno Loewinson
. Nome tedesco di Kromĕříž (v.), cittadina della Moravia (Cecoslovacchia).
Parlamento di Kremsier. - Durante la rivoluzione di Vienna dell'ottobre 1848 il Reichstag costituente, [...] , di tutte le nazioni della monarchia austriaca, questa doveva avere, quale simbolo della riconciliazione dei popoli, i colori bianco-rosso-oro. Tutte le provincie dovevano dividersi in circoli, e il Reichstag si sarebbe composto di due camere, l'una ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...