Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] il proprio nome alla colonia e che è formato da quattro fiumi importanti: il Volta Bianco, il Volta Rosso, il Volta Nero e l'Oti, i quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta Nero riceve ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo.
I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] , legni e simili si pratica più spesso facendo aderire foglie d'oro all'oggetto, previamente spalmato di vernici a base di resine e a fuoco se l'oggetto da dorare era di metallo, il bianco d'ovo se di marmo, una speciale miscela, detta leucophorum se ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco; fece testamento il 2 novembre 1377. Una lunga appunto ad Andrea di Bonaiuto dipintore una casa per 65 fiorini d'oro da scontarsi "ne la dipintura del nostro Capitolo" che A. si ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] , Channing Tatum e Catherine Zeta-Jones. Ha vinto la Palma d’oro per il miglior film al Festival di Cannes nel 1989 con Sex, Ha infatti diretto Kafka (1991; Delitti e segreti), girato in bianco e nero e ispirato alla vita e alle opere di Franz Kafka ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] ") è detto quello limpido e colorato. Se incoloro si ha lo zaffiro bianco, se azzurro lo zaffiro orientale, se rosso carminio il rubino orientale, se giallo d'oro il topazio orientale, se rosso aurora il giacinto orientale, se verde lo smeraldo ...
Leggi Tutto
Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] Le vecchie industrie di Agra erano le manifatture di ricami con oro ed argento in tessuti varî, scultura ed intaglio di pietra dell'antico intarsio o mosaico di pietre dure sul marmo bianco, tessuti di seta, cotoni stampati, cannucce da pipa, ...
Leggi Tutto
Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] colletto e paramani rossi con fregi d'argento; pantaloni azzurri; sciarpa, pendagli e dragona d'oro; sciabola con elsa e guardia dorate e fodero di metallo bianco; stivalì neri, corti e stretti alla gamba. La divisa dei dragoni della regina differiva ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] invece le altre industrie sono poco sviluppate (estrazione d'oro dall'Ural, fabbriche di alcool). La caccia ( Baschiri hanno preso una parte attiva. Dopo la disfatta del "movimento bianco" una parte di essi si sottomise e fu allora costituita la A ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] occidentale alla regione della Siberia occidentale, e dal Mar Bianco alla repubblica autonoma dei Kazaki. La nuova provincia di alla Siberia. L'eccezionale ricchezza di minerali metallici: oro, argento, platino, rame, ferro, unita all'abbondanza ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] bastimenti ed aeroplani. Essi sono in numero di tre; nelle navi uno, bianco, è sull'albero, gli altri due, uno rosso e uno verde, sec. XVI in poi. Erano in legno scolpito con ornati di oro e d'argento, con cristalli e vetri colorati e cupole di bronzo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...