Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] Shang-hai. In passato si estraevano dalla provincia anche oro, argento, rame, piombo.
La popolazione è distribuita molto -ch'eng Hsien (35.000 ab.) vi sono cave di granito rosa e di marmo bianco. La cittadina di Lu-chow fu, a N. del lago Ch'ao, è la ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] rubini, topazî o ametiste: il rosso più vivace, il color dell'oro, l'indaco e il violetto, si mescolano tra loro e contrastano col nero dell'ebano e del velluto o col bianco dell'avorio; piccoli ciuffetti li adornano sul capo o ai lati ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] è Port-Étienne, situato all'estremità settentrionale della costa, in prossimità immediata del Río de Oro, nella Baia del Levriero, protetta dalla penisola del Capo Bianco. Vi manca però del tutto l'acqua dolce, che deve esservi importata. La sua ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone)
Carlo Albizzati
Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] kg. 175 d'argento, o un po' meno di 16 kg. d'oro) che ebbe dal re Archelao di Macedonia, per la decorazione del palazzo (Eliano Efeso, ma è fonte assai discutibile. Pitture monocrome "in bianco" e lavori in plastica, forse rilievi dipinti, non si ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] varietà:
Calcedonio, in senso stretto, quella di colore bianco, azzurrognolo, grigiastro, traslucido con forme mammellonari, ecc.
il colore nero intenso, per la determinazione del titolo dell'oro; onde il nome di pietra di paragone.
Selce piromaca ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] con Annibale Bentivoglio, apparecchiò tazze gemmate, piatti d'argento e d'oro, lampadarî d'argento a fiori e a fogliami; ora, per il figure, le caste Vergini col capo incorniciato da un bianco velo, le tonde testine di putti, i santi sinceramente ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] 12′ lat. N. e l'anno seguente entrava nel Rio dell'Oro. In questo tempo E. riprese il tentativo di realizzare i suoi antichi organizzare spedizioni. Nuño -Tristam scopriva, nel 1441, il Capo Bianco e nel 1445 visitava la costa della Senegambia. Fu in ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] che indussero le autorità britanniche a pubblicare un Libro Bianco sulla Guiana (20 ottobre) e portarono all'arresto quali vive nel capoluogo, Caienna (13.400 ab.). La produzione dell'oro subisce forti oscillazioni (462 kg nel 1946,163 kg nel 1956, ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] ben 13 specializzati nella produzione di biacca di piombo e bianco di zinco, prodotti per i quali l'industria nazionale para broncear; ted. Metallfarben; ingl. bronze colours), costituiti da oro e argento, ma più comunemente da leghe di rame, stagno ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] stile del Rinascimento italiano, con un altare scolpito in marmo bianco da Andrea Ferrucci e portato a Esztergom nel 1519. Sul primate cardinale Ippolito d'Este; il basamento del Calvario d'oro di Mattia Corvino, opera della seconda metà del '400, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...