KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] alla città. Questa è, così, famosa per le sue lacche d'oro e d'argento (maki-e), le porcellane, l'arte di dipingere di Enshu: i legni rari, le carte sobriamente dipinte a bianco e nero delle pareti mobili, le giuste proporzioni formano una perfetta ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] nella stessa gara da Marzocca non fu l'unica soddisfazione per le atlete azzurre, che conquistarono l'oro nella classifica a squadre (oltre a Marzocca, Bianco, R. Pagano e A. Lucchino). Tra gli uomini, in quest'arma, si impose l'ucraino V. Lukašenko ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] da Maghinardo da Sosinana, loro congiunto ("il lioncel dal nido bianco" dantesco), finirono col prevalere. E nel 1302 Imola è di v. figure).
Stemma. - D'oro, con un'aquila spiegata di verde, accollata di una corona d'oro e caricata sul cuore di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] oppure quell'altro verso Santa Maria d'Anglona, a Conca d'Oro. Se qualcuno di questi cessa presto di vivere, qualche altro, come Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, a cura di S. Bianco e M. Tagliente, RomaBari 1985; AA.VV., Siris-Policoro, ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] assenza dei colori è il nero e il massimo colore è il bianco, un colore generico può essere rappresentato da una formola
dove i colore. In natura, i colori d'anilina detti arancio d'oro, verde acido vivace e violetto di metile sono assai vicini ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] . Attributo di molte divinità, in Atene l'ombrello bianco era portato altresì dal sacerdote di Posidone e dalla sacerdotessa l'ombrello è più piccolo, ornato di frange e merletti d'oro e di stoffe drappeggiate; durante il Direttorio prende la forma d ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] si estraevano ferro (Salisbury) e rame; più tardi furono scoperti oro, argento e piombo, ma anche in questo caso a un oggi di 1.800.000 ab. (densità 138 ab. per kmq.). I Bianchi vi sono in assoluta prevalenza, i Negri rappresentano appena l'1,5%. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] solforato; l'acido nitrico lo decompone, separandone un residuo bianco di acido antimonico.
L'antimonite, insieme ai varî ossidi si ha antimonite con realgar nel Nevada (Manhattan) e con oro, nell'Idaho; nell'Utah si trova antimonite disseminata in un ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] di cavallo e un torso d'Apollo; un tesoretto di 397 monete d'oro dei secoli IV e V dopo Cristo.
La campagna di scavi nel Foro i combattenti, ed in loro difesa ideò la veste bianco-azzurra, invisibile sulla neve, e la controscarpa impermeabile, ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] primitive. Si tessono stoffe a disegni persiani, con fili d'oro e d'argento, tappeti scadenti di tipo turco, tappeti rustici di in testa il ôarbūsh (fez), circondato da un turbante bianco (quello dei musulmani è colorato), più grande per i ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...