SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] portoghese Diniz Dias, che nel 1445 superando il Capo Bianco, raggiunse il Capo Verde. Ma prima di lui dovette Alvise da Mosto che vi giunse nel 1455, e lo chiamò Rio dell'Oro. Nel sec. XVII sotto il governo di Brue portarono nuova luce sulla ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] casalinghe con una produzione di 40 milioni di franchi oro di seta greggia. A questo lavoro attendevano specialmente le oro, nero, rosso e bianco predomina il verde, e per le pitture della vòlta, rosse, azzurre e oro. La facciata di marmo bianco ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] frutto nero; la Malvasia (o Malvagia) e il Trebbiano a frutto bianco. Il primo serve a dar robustezza e corpo ai vini; il salone dei Cinquecento a Firenze: il gallo nero in campo d'oro.
Il commercio dei vini Chianti si fa abitualmente nei fiaschi, la ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] locali.
Nell'antichità l'isola possedeva ricche miniere (zinco, rame, argento, ferro, forse anche oro) e importanti cave di marmo. Il marmo, che è bianco, a grana grossa, e può servire come statuario, viene escavato anche attualmente; di recente si ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] guadagnarsi da vivere eseguiva, per un luigi, piccoli ritratti con il bianco di piombo, i celebri "crayons d'I.", oggi tanto ricercati e fiorire nelle stupende pitture già ricordate dall'Età dell'oro e del Bagno turco, ove il tormento generato dalla ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] mortuarie o sui corpi dei caduti in guerra; per lo più in velluto nero e oro, con croci bianche e armi (chiesa di Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente sontuose quelle che i re di Francia da Luigi XI in poi facevano portare ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] fatti memorabili a seconda della tinta, del numero e della disposizione. Il colore rosso significava soldato; il giallo, oro; il bianco, argento; il verde, grano; un nodo significava dieci; due, venti; un doppio nodo, cento; due doppi nodi, duecento ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] Il calice è persistente ed accrescente, a 5 lobi ottusi; la corolla bianca, rotata, è 5-fida. Gli stami sono 5, inseriti sulla e Nocera. Il Nocera giallo o grosso dolce o giallo d'oro ha frutti giallo aranciato. Detta pianta è pregevolissima ed è ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] la consuetudine che essi si tramandarono di donare una moneta d'oro a ogni donna di Pasargadae che si recasse a Persepoli.
costituite da due blocchi cubici di marmo, l'inferiore striato di bianco e nero, il superiore nero. La colonna aveva alla base ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] i principi locali dovettero riconoscere la supremazia dei Tartari dell'Orda d'oro; e infine nel paese si estese il dominio degli Osmanli, nel estate del 1918 dall'esercito controrivoluzionario (o "bianco"), fu occupato dai Turchi sulla fine dell' ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...