KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] 1922 al 1925, e nel 1926 ha ricevuto la medaglia d'oro della Royal Society of Literature.
Il lato didattico è fortemente inferiori: è the white man's burden, il fardello del bianco. Una grandezza sonora e brutale spira dai suoi ritmi volutamente ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] loro capi, rimandiamo alle voci: mongoli; genghīz khān; orda d'oro; tamerlano. Per le lingue o dialetti si veda turchi: Le inverno pellicce di pecora. Le donne portano un lungo camice bianco o rosso, una corta casacca, stivaletti, cintura, corpetto, ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] panieri, vasi, urne, sostegni, e anche stipetti in filigrana d'oro e d'argento; nei Paesi Bassi se ne fecero ornamenti di po' dappertutto, a fare ornamenti in filigrana d'argento bianco o dorato, specie su motivi orientali. Vanno rammentate le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] alle edizioni con il marchio ''All'insegna del Pesce d'Oro'', iniziate nel 1925 da G. Scheiwiller, pubblicando libri d . Clerici, B. Falcetto, G. Ragone, G. Tortorelli, Roma 1991; F. Silva, M. Gambaro, G.C. Bianco, Indagine sull'editoria, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] sostituito da Amilcare e condannato a una multa di 6000 monete d'oro. Tuttavia nel 259-8 fu di nuovo assunto come generale, e giorni ad una regione di grandi e selvosi monti (Capo Bianco o Capo Verde o Sierra Leone?), donde in altri sette giomi ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] (al cui padiglione è stato assegnato il Leone d’oro) alla Biennale internazionale d’arte di Venezia nel 2015 . Meigh-Andrews, A history of video art, Oxford-New York 2006; «Bianco e nero», 2006, 1-2, nr. monografico: Cinema, arti elettroniche, ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] la Lobbia Alta (m. 3270), la zona occidentale l'Adamello e il Corno Bianco (m. 3368). L'area dell'Adamello è di 689 km., l'area (più tardi caduto sul campo e decorato di medaglia d'oro). Con magnifico slancio, nelle prime ore del mattino del 29 ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] ha importanza notevole: vi si estraggono diamanti, ferro, titanio, grafite, manganese, pietre preziose, oro e argento.
La persistenza della bassa percentuale dell'elemento bianco (26: di poco superiore a quella dell'elemento negro valutato pari a 20 ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] intorno alla corte della Fontana e a quella del Cavallo Bianco.
Frattanto Francesco I chiamò molti artisti italiani in Francia duchessa d'Étampes, del Primaticcio; la decorazione della Porta d'oro e del suo vestibolo (1535-44). Le decorazioni erano un ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] monometrico e presenta un reticolo cubico a corpo centrato; ha un aspetto bianco-argenteo, è molle, tanto che lo si può tagliare col coltello in metallurgia e nella industria dell'argento e dell'oro). Lo si adopera, infine, in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...