Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] scuola fiamminga: il Calvario dei "Conciatori", tempera su fondo d'oro, che dimostra l'esistenza d'una scuola brugese prima dei Van rifatta nel 1755; del 1417 rimangono una torretta e l'orso bianco); il Tonlieu (fine sec. XV, rifatto nel 1878); loggia ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] la creta; l'altra è la "costa" della creta bianca (Monti di Champagne) che sovrasta le argille e le sabbie stranieri. Le materie prime che vi si vendevano più comunemente erano l'oro, l'argento, le pietre preziose, ferro, acciaio, legname, carbone, ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] direzione della S. Sede. Il loro abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e cappuccio nero; i conversi hanno scapolare nero. S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga ancora ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] -3½; peso specifico 6,65-6,72. Lucentezza metallica; colore bianco di stagno sulle fratture fresche e grigio di piombo se esposto lungamente a questo nuovo medicamento: il Gessner lo diceva migliore dell'oro, il Mattioli lo chiamava mano di Dio, e il ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] per acidificazione con un acido minerale forte. É una sostanza bianca cristallina solubile in acqua, e possiede proprietà acide assai più acquose partendo da cianuro di argento (e rispettivamente di oro) e cianuri alcalini: il metallo si deposita sull ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] betulla e pioppo bianchi caratterizzano la regione subartica della penisola settentrionale. Il pino bianco si trova il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è il dollaro oro, sulla stessa base di quello canadese; le monete e i biglietti ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] di giacimenti, quello in cui i minerali sono associati all'oro, come in Transilvania, nel Colorado, nella Georgia, nella per azione di cloro su bismuto a caldo; è una massa bianca cristallina; l'acqua lo decompone
formando l'ossicloruro BiO • ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una singolare insolubile nel solfuro di carbonio e negli altri solventi del fosforo bianco e in generale reagisce più lentamente di questo. Non è velenoso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] bandiera nazionale fu formata con strisce orizzontali rosso e blu, con il sole della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra e dall'occupazione giapponese - distrutti il 10-15% dei fabbricati ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] generazione, si basa sull'uso di una pellicola di oro metallico depositata su una superficie di vetro sottile, che corrisponde al doppio della deviazione standard che si ha sul bianco. Tale risposta è pertanto la più piccola effettivamente rilevata ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...