INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] and her gold, in Economist, 13 giugno 1937; A. Venturoli, L'India e l'oro, in Riv. ital. di sc. econ., novembre 1937.
Storia (p. 45). - 1933 il governo britannico pubblica il Libro bianco, concernente le proposte relative alla riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , con superficie scabra, non trasparenti, di colore bianco grigiastro; più spesso esso è in frammenti irregolari, a mezzogiorno del Lago Vittoria, nella Liberia, nella Costa d'Oro.
Un tempo ebbero importanza notevole i giacimenti di Borneo, ma ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e 1.783.112 colorati. Riguardo al paese di nascita, la popolazione bianca del Capo è così costituita: nativi del Sudafrica 33,25%, dell'Inghilterra dopo si aggirava sul miliardo e mezzo di lire italiane-oro) e l'anno dopo (1877) il paese venne ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] specialmente il tungsteno; per basse il piombo, ovvero l'oro che ha un comportamento regolare.
e) Termometri e pirometri C, rosso cupo 700° ÷ 900°, arancione 1100° ÷ 1200°, bianco da 1300° in su. Questo concetto che riguarda il colore della luce ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] traverse sono numerate 1 2 3 4 5 6 7 8, contando dalla base del Bianco (n. 1). Ogni casa è così definita dalla combinazione di una lettera e di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano scolpiti in argento. A partire ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] del giallo, dando pure al taglio un colore generalmente bianco per imitare l'aspetto del caffè di qualità superiore: da finanzieri inglesi e garantiti da una tassa di 1 milreis oro per sacco di caffè trasportato entro il territorio dello stato: ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] occasione che lo stemma civico, il quale prima portava un orso nero in campo bianco, prese i colori asburgici, rosso ed oro, assumendo così la sua forma defnitiva: banda rossa in oro, con un orso nero. Dopo la morte di re Rodolfo, Berna rinnovò, il 9 ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] titolari delle carte di visita. Il cartoncino levigato, bianco, rosso, azzurro, verde, rosa portò allora il solo dall'indicazione, a tergo, di 7, 8, 9 o 10 medaglie d'oro). Il quinto gruppo comprende le serie pubblicate tra il 1886 a tutto il 1888 ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] è quella delle arti minori: valgano come saggi la tazza sbalzata in oro di Vafiò, la capra selvatica in maiolica di Cnosso (fig. 3, il collo, le mani e i piedi di marmo bianco, inseriti nel calcare policromato. La fase stilistica successiva è ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] rimane sul luogo che uno solo: ha la forma di un'anfora molto allungata, sul corpo della quale, smaltato di bianco, azzurro e oro, si distendono fra fantastici motivi floreali, due figure di animali (antilopi o gazzelle), la cui derivazione dall'arte ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...