È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Roma nello stesso anno la prima pure internazionale di bianco e nero, e nel 1906, contemporaneamente con l'esposizione oculatezza. I premî sono generalmente costituiti da medaglie (d'oro, argento, bronzo) e da diplomi o attestati, secondo gradazioni ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] i baffi. Nelle più antiche figurazioni, come nella maschera d'oro dell'età micenea riportata qui accanto, si osserva che l 'alta seggiola; gli vien posto intorno al collo un panno bianco e quindi comincia il servizio: i capelli vengono tagliati o alti ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] di Luis Moreno Mansilla), insigniti nel 2014 della medaglia d’oro al merito delle belle arti, già premiati con il Mies in precedenza trova un suo nuovo e integrale assetto nel bianco e nero (Serra sembra lavorare di sottrazione, perciò toglie al ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] aumentata pur mantenendosi al di sotto di quella delle emulsioni in bianco e nero.
Infine, per quanto concerne il supporto delle emulsioni al suo Generale Della Rovere è stato assegnato il Leone d'oro (1959).
La sua fiaccola, però, e la sua poetica ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] la B. immette sul mercato internazionale diversi prodotti pregiati (oro, zinco, stagno, rame, piombo, antimonio, tungsteno). non solamente la condanna dello sfruttamento dell'indio da parte del bianco, ma anche quella del cholo (il "meticcio"), che ha ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . I devoti vi si recano a piccoli gruppi, vestiti di bianco, e giunti sul luogo procedono a digiuni e a bagni rituali ), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli d'oro per stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26 ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] parte del bacino del Mulde e 2789 di quello dell'Elster Bianco. I laghi sono pochi, mentre invece sono abbastanza frequenti, contese riguardo alla dignità elettorale; nel 1355 la Bolla d'oro l'attribuisce alla linea di Wittenberg, che acquista il ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] via a sinistra, dov'è una fonte ombreggiata da un cipresso bianco, e imboccare quella di destra, dov'è la fonte di praterie dagli alberi con rami d'argento e con frutti d'oro, i quali urtandosi producono un suono melodioso che fa dimenticare ogni ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dei fatti e l'impossibilità di cancellare di punto in bianco un'evoluzione di millenni, che si traduce in un' l'industria; ai batteri capaci di ''mangiare'' certi metalli, come l'oro, oppure l'uranio, o altri ancora, anche se altamente dispersi (per ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] .583 Meticci, 69.583 Negri, 42.897 Amerindî, 18.813 Bianchi e 4138 Asiatici. Oltre la metà della popolazione è formata quindi del Darien). Le miniere di Remance dànno circa 11 once d'oro per tonnellata. Presso la Mandingo Bay (Golfo di San Blas) ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...