Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] 700 kg. La testa è piuttosto leggiera con corna a forma di lira, bianche alla base e nere in punta. Il collo è di media lunghezza; il completamente ricostituito. Da quegli anni i prezzi-oro della carne che erano pressoché raddoppiati rispetto all ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Croce Rossa Italiana. - Istituita nel 1913, comprende 5 gradi: croce al merito, medaglia d'oro, medaglia d'argento, medaglia di bronzo, attestato. La croce è di smalto bianco, sormondata da una corona reale; porta nel recto la croce rossa e nel verso ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] fasi della pittura contemporanea: dopo ricerche materiche e di bianco su bianco, è tornato a un'arte figurativa soffusa d'ironia, dove sono stati rinvenuti utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra sigillata a vernice rossa, ecc.
Vedi tav. ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] non solo pernici prelibatissime ma anche il piatto d'oro che le conteneva - egli, divenuto per consuetudine primo ricamate o tessute, e sovente su fondo colorato invece che bianco, finirono, circa la metà del Seicento, col far riconoscere tra ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili alla seconda metà del 1 nel V., tranne la Galleria dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] marrone e una bella fascia dorata nel petto; Caprato petto d'oro simile al precedente con le ali macchiate triangolarmente di castagno; Pastellino, giallo-pastello con ali bianche vergate di giallo. I Reggianini durante la guerra andarono in massima ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] materiale. Non si ha qui una dichiarazione in bianco. Chi sottoscrive in bianco non dichiara nulla, ma mette la controparte in con le armi di Roma, sicché anche nell'epoca d'oro delle civitates foederatae, il foedus non si distinse dall'annessione ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] si uniscono col cloruro di platino e con quello d'oro per formare sali doppî poco solubili e ben cristallizzabili, che il veratrico, rispettivamente nell'aconito e nell'elleboro. bianco.
La quantità di alcaloidi nei vegetali subisce sensibili ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] dall'Abruzzo e dalla Sicilia. A Napoli fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col filo bianco ad ago e a fuselli nelle campagne, per la casa e la chiesa; più specialmente a Pescocostanzo (Abruzzo) dove ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] altrimenti visibili. Nella fig. 1A i raggi disegnati in bianco indicano che la radiazione diffusa dalle regioni del preparato le criotecniche, la colorazione negativa e la marcatura con oro colloidale.
Nel caso di metalli, semiconduttori, ceramici e ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...