LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] cristiana, le lampade di bronzo, di argento e d'oro ebbero varia forma; di delfino, come quelle presentate da luce giallo-rossa assai intensa (7 lum./W); l'acido carbonico dà una luce bianca, assai simile alla luce del giorno (2,5 lum./W), il neo dà ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] quelle per l'America del Sud, e solo all'altezza del Capo Bianco o del Capo Verde si avvicinano alla costa africana.
Alle vie finora a cui giungevano dalle colonie alla madre patria i carichi d'oro e d'argento, e dalla madre patria alle colonie gli ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] e idrogeno solforato.
Tutti i metalli, meno l'oro, sono attaccati dall'acido solforico; l'attacco può diversamente una parte dell'anidride va perduta e forma densi fumi bianchi venendo a contatto con l'umidità atmosferica. Nell'assorbimento si ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di moro, l'occhio vaio dalla Iugoslavia e dall'Ungheria. Dazio d'importazione: 150 lire oro per cavalli interi più piccoli di m. 1,40 e L ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] semi-astratte, riccamente dipinte, emergenti da un fondo bianco; per molti anni si è dedicato a una serie ), i cui dipinti, con la loro sottile applicazione di una lamina d'oro sulla tela, combinano austerità e ricchezza; è autore anche di arazzi. A ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] coperte; la miniatura si ottiene con colori a tempera, grattando l'oro nei punti sui quali va posto il colore.
Tagliati e coloriti . La pergamena deve però essere prima foderata di carta bianca, perché trasparente, e la pelle ha necessità di venire ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] m.), mentre presenta una dozzina di cime superiori all'altezza del Monte Bianco (El′brus, 5629; Dych-Tau, 5209; Škara, 5186: Kazbek sul petto, e una stretta cintura di cuoio con ornamenti in oro o argento, alla quale è appeso sul davanti il lungo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] sono localizzati nelle zone montane e subalpine l'abete bianco e l'abete rosso mentre l'interessante Abies pinsapo dell'Europa (Bretagna, Isole Britanniche) col commercio del rame, dell'oro e dell'argento, che si ritrova anche nelle miniere spagnole ( ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] disegni minuti e varî sparsi su campi rossi, azzurri o di un bianco avorio, e raramente verde. I disegni sono ispirati per lo più tessuti in lana e seta, con fili d'argento e oro per gli scià. Anche quelli moderni sono pregiatissimi per finezza ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] scritto La rigenerazione (1927), Le cugine (o Con la penna d'oro, 1926), La casa del ladro, e vari atti unici, stesi tra del 1964; gli hanno fatto seguito Commedia nera (1965), Bianchi bugiardi (1968), La battaglia delle confessioni (1970), Fquus ( ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...