URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle recenti tendenze fino al 50%. Malgrado ciò, il recente Libro Bianco per Parigi (Le Livre Blanc) ammette lo sviluppo di non la restituzione al verde pubblico delle sponde del Corno d'Oro, a Istanbul, che ha richiesto il trasferimento di una ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] 2 μ, trattengono molti granuli colloidali, p. es. soli d'oro, d'idrato ferrico, ecc. Si verificano in questo caso dei 5 a sinistra. I cerchi neri rappresentano ioni argento, quelli bianchi ioni bromo. Nello spazio ogni ione bromo interno è circondato ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ai maestri nordici. Diedero opera a parare la Ca' d'oro e a rinnovare l'esterno del palazzo ducale; e ne uscì in esso un traforo marmoreo, un effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle cornici con l'ombra profonda. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] forma di paddy (riso non sbucciato), di riso bianco e di riso cargo (riso bianco e paddy). L'esportazione di riso nelle sue diverse loro sfruttamento produce circa 100 kg. d'oro fino all'anno; nel Laos l'oro si trova allo stato di quarzo piritico ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto e di grafite. Le concessioni più importanti per l'estrazione dell'oro sono le miniere di Unsan (prov. Heian-nandō), di Yul ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di lavoretti di rozza fattura, come sonagli sferici di oro e rame, mentre invece l'intaglio in legno era 0,23; i due lati del foglio sono ricoperti da una pittura o vernice bianca. Questi due lati sono divisi in scompartimenti, di circa 15 cm. di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] poi una sciarpa di seta colorata, gli uomini una sciarpa di cotone bianco. Di solito il popolo va a piedi nudi e a testa peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a gr. 0,66567 di oro fino (11 baht = 1 lira sterlina). L' 11 maggio 1932 il Siam, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dal califfo al-Muqtadir, che aveva posto un albero d'oro e d'argento con uccelli artificiali sui rami, in mezzo sec. XVII, trovò nel Palazzo Reale 6000 elefanti, di cui uno bianco, centinaia di ghepardi addestrati per la caccia, e poi tigri, ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] processo è continuo. Il prodotto ottenuto ha frattura bianca e prende il nome di ghisa malleabile bianca. 2. Trattamento in forni nei quali i getti % di zinco trova impiego, per il colore giallo-oro, nella gioielleria d'imitazione. L'ottone al 30-33 ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , cioè delle sostanze concrete (come la quercia, l'oro, ecc.); ma per conoscere le seconde occorre sapere che secondo lui, la forma di una natura semplice (p. es. del colore bianco o del calore, cioè di una proprietà sensibile) e la natura stessa ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...