• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1866 risultati
Tutti i risultati [1866]
Arti visive [434]
Biografie [363]
Archeologia [249]
Storia [166]
Cinema [156]
Sport [116]
Geografia [75]
Architettura e urbanistica [65]
Organismi istituzioni e societa sportive [63]
Religioni [57]

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi. La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono ; alla stessa data la riserva constava di 36 milioni d'oro e 12 di divise estere. La Lettonia ha tre banche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)

Lettonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ... ... Leggi Tutto

Lettonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Con 2.041.111 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic ... ... Leggi Tutto

Lettonia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ... ... Leggi Tutto

Lettonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ... ... Leggi Tutto

Lettonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ... ... Leggi Tutto

Lettonia

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’Europa settentrionale. Erede delle regioni storiche della Livonia e della Curlandia, incorporate successivamente dalla Polonia, dalla Svezia e dalla Russia, la L. fu occupata dai tedeschi durante la Prima guerra mondiale. Nel 1918 si proclamò indipendente e nel 1922 entrò in vigore la Costituzione, ... ... Leggi Tutto

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. Il territorio della L. costituisce un lembo del bassopiano russo. Raramente affiorano terreni ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lettonia Anna Bordoni Paola Salvatori di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento della popolazione (2.375.339 ab. al censimento del 2000, 2.307.000 a una stima del 2005), determinato ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lettonia Martina Teodoli (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Tra i paesi baltici, la L. è quello che annovera le più consistenti minoranze slave: secondo i dati del 1998, i Lettoni ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

* Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di stati indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora in corso il processo della trasformazione economica del paese per adattarsi alla nuova condizione di indipendenza. ... ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XX, p. 989) Clarice EMILIANI Luchino FRANCIOSA Anna Maria RATTI Federico CURATO Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento assoluto rispetto al precedente censimento (1930), di 50.457 persone e un aumento annuo di 10.092 ab. (0,5%). ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle recenti tendenze fino al 50%. Malgrado ciò, il recente Libro Bianco per Parigi (Le Livre Blanc) ammette lo sviluppo di non la restituzione al verde pubblico delle sponde del Corno d'Oro, a Istanbul, che ha richiesto il trasferimento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] 2 μ, trattengono molti granuli colloidali, p. es. soli d'oro, d'idrato ferrico, ecc. Si verificano in questo caso dei 5 a sinistra. I cerchi neri rappresentano ioni argento, quelli bianchi ioni bromo. Nello spazio ogni ione bromo interno è circondato ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ai maestri nordici. Diedero opera a parare la Ca' d'oro e a rinnovare l'esterno del palazzo ducale; e ne uscì in esso un traforo marmoreo, un effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle cornici con l'ombra profonda. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] forma di paddy (riso non sbucciato), di riso bianco e di riso cargo (riso bianco e paddy). L'esportazione di riso nelle sue diverse loro sfruttamento produce circa 100 kg. d'oro fino all'anno; nel Laos l'oro si trova allo stato di quarzo piritico ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto e di grafite. Le concessioni più importanti per l'estrazione dell'oro sono le miniere di Unsan (prov. Heian-nandō), di Yul ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di lavoretti di rozza fattura, come sonagli sferici di oro e rame, mentre invece l'intaglio in legno era 0,23; i due lati del foglio sono ricoperti da una pittura o vernice bianca. Questi due lati sono divisi in scompartimenti, di circa 15 cm. di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] poi una sciarpa di seta colorata, gli uomini una sciarpa di cotone bianco. Di solito il popolo va a piedi nudi e a testa peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a gr. 0,66567 di oro fino (11 baht = 1 lira sterlina). L' 11 maggio 1932 il Siam, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] dal califfo al-Muqtadir, che aveva posto un albero d'oro e d'argento con uccelli artificiali sui rami, in mezzo sec. XVII, trovò nel Palazzo Reale 6000 elefanti, di cui uno bianco, centinaia di ghepardi addestrati per la caccia, e poi tigri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] processo è continuo. Il prodotto ottenuto ha frattura bianca e prende il nome di ghisa malleabile bianca. 2. Trattamento in forni nei quali i getti % di zinco trova impiego, per il colore giallo-oro, nella gioielleria d'imitazione. L'ottone al 30-33 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 187
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali