Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , un carattere tipicamente desertico-steppico.
Minerali utili.- L'oro, per il quale l'Arabia era celebre nell'antichità lana di pecora o di pelo di cammello, di colore grigio o bianco, talvolta rigato, che avvolge tutto il corpo; esso è formato di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] veniva sorpreso in atteggiamento di caccia doveva pagare cento fiorini d'oro, e se si scoprivano lacci o reti senza che si e non usarle che in fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova (che è stato in questi anni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] il nemico col fuoco, l'intero squadrone carica all'arma bianca. Con una tattica siffatta la cavalleria veniva a intaccare la esteriore caratteristico dei cavalieri era l'anello o gli anelli d'oro (ius anulorum, il plurale si usò almeno dall'epoca di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è stato rinvenuto un tesoro composto da 15.000 monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca. 200 oggetti d'argento, databile alla fine del 4 realizzato con bigio morato e la testa con marmo bianco, che rappresenterebbe una delle donne più influenti della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è stato rinvenuto un tesoro composto da 15.000 monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca. 200 oggetti d'argento, databile alla fine del 4 realizzato con bigio morato e la testa con marmo bianco, che rappresenterebbe una delle donne più influenti della ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] avvicina a 200.000 ettolitri di vino; i vini più noti sono il bianco di Capo Còrso e i rossi di Campoloro, di Orcino e Sartena, che sud-est con le cime più elevate (M. Rotondo, M. D'Oro, M. Renoso, L'Incudine, ecc.), fino a raggiungere l'estremo ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] quella guisa che lo stesso sigillo s'imprime sulla cera, sull'oro o altro metallo. Ma poiché essa è mutamento, è altresì , se dall'immediata sensazione p. es. del bianco noi possiamo conoscere l'oggetto che è bianco (De an., Il, 6,418 a 10). ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] testi poetici, che appartiene alla fine del sec. XII; il Libro bianco di Rhydderch del sec. XIII-XIV; il Libro rosso di Hergest era destinato ad aver fortuna per due secoli.
L'età d'oro del cywydd va dal 1340 al 1440; è a questo periodo che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] più antichi alberghi privati di Venezia appare quello del Leon Bianco che ospitò nel 1483 il cavaliere boemo Boguslao di Lobkowitz quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi, di fronte al valore della lira stabilizzata, la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nome del suo Cicerone: Marco, e regalò una coppa d'oro e, regalo più prezioso, un carme (Epist. metr., III ibid., LXXV (1920), p. 323 segg. e in Aneddoti, p. 349 segg.; E. Bianchi, Per l'ediz. critica delle Epist. metr., in Rend. R. Acc. dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...