. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con la toga e con le insegne delle proprie funzioni; gli addetti al servizio vestivano una tunica bianca, o bianca con ricami d'oro. Data la grande frequenza di ambascerie che accorrevano a Roma dalle provincie per ottenere udienza dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Settentrionali, fra il lago di Scutari e le sorgenti del Drin Bianco; ad E. dalle giogaie che separano il bacino del Drin da nel 1925, le esportazioni erano salite a 17.123.000 fr. oro, le importazioni a 21.800.000 con una percentuale superiore al 78 ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] ferro fucinabile. I gruppi 4 e 5 costituiscono la ghisa bianca. Il gruppo 4 si potrebbe anche comprendere nel gruppo 5 la tradizione letteraria ci parla degli acciai con decorazioni d'oro di Murcia, dell'acciaio sopraffino delle lame di Siviglia, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è più evidente in certe rappresentazioni, come su due famosi anelli d'oro, di Micene l'uno e di Vaphió l'altro (figg. 7 a vernice lustra, e subentra poi la decorazione dipinta sia in bianco su fondo scuro sia in nero sopra fondo chiaro ingubbiato. Le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di esseri da ≿ (5) litre (testa femminile, cane, gr. 1,15). A questo oro si vuole corrisponda l'esemplare in argento del valore di 5 doppie litre (≿; gr. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cuoio impresso, o di avorio lavorato, quando non sono in lamine d'oro o d'argento ornate a oreficeria, a smalto, con pietre preziose. quelli in cui il verso delle pergamene, lasciato in bianco, fu utilizzato per scritti estranei al testo primitivo. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] : gli uomini, che le compongono, indossano prolisse cappe bianche o nere o rosse, con i cappucci rialzati sulla , di armi e ornamenti di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il sec. XVIII il Chile produceva in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte lavoro: pochi gl'Indiani e i Negri, scarsa la popolazione bianca, onde le encomien das, organizzate qui come nel resto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mostrano esempî d'impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei bianchi in un'opera che s'inizia si può stabilire in modo esclave, 1643).
Il sec. XVIII segnò l'epoca d'oro del libro illustrato francese, ma grandi tipografi furono soltanto J. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] francese su tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières du 27 giugno 1900, quelli della costa del Sahara (il Río de Oro a sud del Marocco, ingrandito poi nel 1912) e nello stesso ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...