Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] a Hollywood. Sono stati per ben tre volte vincitori della Palma d’oro al Festival di Cannes, nel 1991 con Barton Fink (Barton Fink è The man who wasn’t there, rigoroso noir in bianco e nero, non privo di sottile umorismo, ambientato negli anni ...
Leggi Tutto
HANEKE, Michael
Matteo Marelli
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] riportato l’Austria tra le grandi cinematografie internazionali, come sancito anche dalla Palma d’oro a Cannes ottenuta nel 2009 per Das weisse Band (Il nastro bianco) e nel 2012 per Amour.
Der siebente Kontinent, film d’esordio del 1989 realizzato ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] di Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia per Trois couleurs: Bleu (1993) e l'Orso d'argento a Blu), Trois couleurs: Blanc (1994; Tre colori - Film Bianco), Trois couleurs: Rouge (1994, Tre colori - Film Rosso ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] archeologico, artistico, urbano e ambientale. Per il suo impegno ebbe diversi riconoscimenti: premio Zanotti Bianco, Italia Nostra, 1964; Medaglia d'oro della Commissione per la conservazione della natura del CNR, 1967; premio Prora, Venezia, 1968 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] era di 3.394.712 contos, e alla stessa data le riserve d'oro ammontavano a più di 30.000.000 di sterline (10 presso la banca Brasile contava 3.248.000 abitanti, così suddivisi: 1.010.000 Bianchi, 250.000 Indiani, 406.000 liberti e 1.582.000 schiavi, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] salda struttura narrativa (La notte della cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; La chimera, 1990; Marco e Mattio pseud. di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ulan-muren, dai Cinesi Chin-sha kiang ("fiume dalle sabbie d'oro") fino allo Sze-ch'wan, poi fino al lago Tung- col nastro di seta, la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo stendardo con sonagli. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ", koro-n "verde"; Baré tikí-ne, balí-ne "bianco", kusa-ni "molle", hyto-ny "giallo", paii-ny "piccolo"; Tucano anyoö-ni "buono", má-nii "cattivo", yoá-nii "lungo"; Botocudo Djiop. arô-ne "alto", orô-ne "lungo", gue-ne "magro"; Paravilhana donula-né ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sul fondo della pietra leggermente intagliato, i bianchi fan contrasto ai neri, modificò profondamente l' , rappresentanti S. Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] neurofibrille, che S. Apáthy dimostrò col suo metodo al cloruro d'oro, e che furono osservate anche da A. Bethe, A. Donaggio, cilindrici, talora appiattiti, come lo sciatico; hanno colore bianco nel cadavere, mentre nel vivo sono rosei a causa ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...