(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Lind va ricordato Den hride slavehandel ("La tratta delle schiave bianche", 1910), in cui fanno la loro apparizione alcuni tra i Pelle Erobreren (Pelle alla conquista del mondo, 1988), ''palma d'oro'' a Cannes. A parte il caso di Axel, tra gli anni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , carbone, uranio, rame, amianto, zolfo, zinco e oro, grande importanza vanno assumendo le risorse di idrocarburi, estratti pittore surrealista. Bloore con le sue tele dalle vaste superfici bianche e con la sua aspirazione alla semplicità è forse l ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] fino a ieri tradizionale, della superiorità egemonica della razza bianca.
Il mutamento fu, del resto, agevolato e a che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 sulla Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dracme di argento sassanidi e un gruppo di monete d'oro scifate kushano-sassanidi.
Nel 1937 veniva scavato dallo stesso . Dalla stessa Qunduz proviene una serie si rilievi in calcare bianco, venuti alla luce in tempi diversi, che, pur inserendosi ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] migliore livello qualitativo, ceramica decorata con grafite e materiale bianco incrostato. In Karanovo V si è trovato un sigillo ad armi analoghe della Micene omerica, e comunque utensili in oro come quelli del tesoro di Valtchiran (un grande vaso, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] XVII-XVIII sostituita da una fastosa decorazione barocca, tutta oro e stucchi, del Sala e del Barberini, che di visita per qualche preziosa rarità d'arte: San Michele al Pozzo bianco per gli affreschi del Lotto, Sant'Andrea per una deliziosa pala ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende verso sud, per il Corno Bianco (m. 3320), la Punta Tre Vescovi (m. 2501), il un cromlek al Piccolo S. Bernardo, cinque esemplari di monete d'oro. A contatto con i Romani, i Salassi vennero solo verso la ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] della basilica di Carignano, per la provvisione annuale di 160 scudi d'oro. E vi rimase per sedici anni. Però dal 1565 in poi si lunghe vedute assiali (Rocco Lurago, e poi Bartolomeo Bianco). I partiti architettonici sono sempre limpidi, maschi, ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 361 segg.; sarcofago di Chiusi: Bianchi Bandinelli, in Mon. Accad. Lincei, XXX (1925), col. 423; P. Ducati, alabastri: l'onice orientale, il vetro, l'oro, l'argento e, specialmente nella ceramica attica, l ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] lusso. Sotto Luigi XII erano rinomati i drappi e le stoffe d'oro di Nîmes; sotto Luigi XIV erano in pregio i velluti. Ma la dopo la caduta del primo impero durante il Terrore bianco. I briganti Trestaillons e Truphémy diressero massacri e saccheggi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...