Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] è maggiormente somigliante all'oro nelle leghe che contengono da 85 a 90% di rame. Abbassando ancora il tenore di questo, il color giallo diventa sempre più pallido finché a partire dal 50% le leghe sono bianche.
Diremo finalmente che durante tutta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat nel 1850 al 1930, per raccontare la tragedia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] la riserva aurea della Banca della Repubblica comprendeva 46 milioni in oro e 5 in argento.
I principali istituti di credito sono: detti più tardi, a causa delle loro rispettive divise: bianche e rosse, dei blancos e dei colorados - cappeggiati ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] è al 4° posto dopo l'argento, il rame e l'oro.
La formazione del cristallo misto Al-Si e Al-Ti dovuto alle arsenico. Varie specie di bauxite esistono in natura: rossa, gialla, bianca e grigia; le qualità più adatte per la produzione di alluminio sono ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , piena di frammenti d'ossa misti con ornamenti d'oro e pietre preziose, che portava graffita attorno al coperchio conseguito la dignità di Buddha. Fuori lo attende Kanthaka, il bianco palafreno, a cui gli dei fanno tappeto della palma delle loro ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] come nello Zeus, per il petto.
Ma altri materiali, oltre l'oro e l'avorio, erano usati in questi colossi statuarî di sommo gli avambracci, oggi mancanti; ma l'uso di marmi bianchi diversi per una stessa statua si manifesta nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] New York, sei volte ''Clio d'Oro'' (l'Oscar della p. statunitense) e ''Leone d'Oro'' al festival del Film pubblicitario di Cannes York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. Chotiner per ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 1939: = 1.063 milioni), e risultava coperta da una riserva in oro e divise di 3.153 milioni; alla stessa data i depositi bancarî , diretta da Roberto F. Giusti e da Alfredo Antonio Bianchi (quest'ultimo morto nel 1942), ha continuato a difendere ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] scuro diventa incandescente: prima rosso, poi giallo, poi bianco e allo spettroscopio si vede crescere l'intensità dei varî il platino platinato a 422°, il platino pulito a 443° l'oro a 460°, l'argento a 469°.
Distribuzione dell'eneagia nello spettro ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] rivolte con un fiorone in mezzo ai bottoni della taglia. I calzoni e le calzette erano bianchi le scarpe con fibbie d'oro, il cappello militare col cappietto d'oro, la spada simile a quella degli ufficiali di marina, la dragona d'argento; però in ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...