RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] gli insediamenti germanici a N e a E delReno.Nel Medioevo, la Renania settentrionale formava inoltre serie di croci monumentali, furono prodotte a Colonia croci in oro decorate da pietre preziose, commissionate dall'imperatore, dalla grande nobiltà ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le linee delReno e del Danubio furono congiunte ad assicurare un confine continuo ed efficiente campo monetario, con un migliore adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la ripresa dell’economia privata ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i centri di fabbricazione (valli della Mosella, delReno, Colonia, Treviri). La trasparenza dei vasi raggiunse
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’Aare (295 km, tutti in S.), principale affluente delReno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime alpino pitture, reperti di sculture e di oreficeria (gioielli d’oro da Obfelden Zunnern, oggetti d’argento da Augst). Oreficerie ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] delle nevi. Soltanto il Vorarlberg appartiene al bacino delReno, mentre una limitata porzione dell’Austria Inferiore manda Harrach e Liechtenstein a Vienna e preparò l’epoca d’orodel Barocco austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Il nucleo più antico sorse lungo la strada che unisce la valle delReno alle Fiandre, ma presto si estese su una vicina altura ( d’Europa, B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e Francoforte sul ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse delReno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più diffusi nei ("noi siamo un popolo") e bandiere tricolori nerorosso-oro, improvvisate tagliando via il simbolo comunista da quelle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di tutti i territorî invasi, stabiliva anche quella della riva sinistra delReno, di una striscia di 40 o 30 km. sulla riva destra , in danaro o in merci, 20 miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita la restituzione di tutto quello che aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre a O delReno Enrico I di Germania si sforzò di creare porte d'oro secondo l'uso bizantino. Sono da notare anche le fortificazioni in muratura del periodo premongolo, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] fondo oro, sebbene non completamente monocroma, almeno sino alla fine del sec. 12°; l'adozione del camaïeu di questo genere si trovano anche nelle abbazie cistercensi fondate a E delReno: la datazione di quelle di Eberbach oscilla tra il tardo sec. ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...