(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento.
In anatomia comparata, [...] in un unico elemento come accade per il prevomere, osso situato in posizione rostrale rispetto al v., che si ritrova nell’ornitorinco e in qualche chirottero (Miniopterus) e che è ritenuto omologo al septomascellare dei Rettili.
Nell’Uomo, il v. è un ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] geograficamente all'Australia e alla Nuova Guinea, con due famiglie e tre specie, riferibili a due forme fondamentali, l'ornitorinco e l'echidna. Sono i soli Mammiferi che depongono le uova, simili a quelle dei Rettili e contenenti abbastanza tuorlo ...
Leggi Tutto
ornitorinco
s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica specie Ornithorhynchus anatinus, di medie...
monotremi
monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi...