• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [43]
Zoologia [33]
Storia [10]
Biologia [9]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Botanica [4]
Medicina [4]

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] offerto caratteri importanti alla classificazione di Th. Huxley, la quale, a suo tempo, segnò un progresso notevole per l'ornitologia. I modelli fondamentali di palato sono due: quello paleognato, nel quale il vomere si estende posteriormente fino ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

HÖRSTADIUS, Sven

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HÖRSTADIUS, Sven Giuseppe Montalenti Biologo svedese, nato a Stoccolma il 18 febbraio 1898. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove è stato direttore della sezione di fisiologia dello sviluppo [...] analizzato minutamente la potenza delle varie parti e le reciproche influenze dei varî gruppi di blastomeri. Ha eseguito anche ricerche sullo sviluppo della cresta neurale degli Anfibî, la digestione nei Gasteropodi, ecc. Si interessa di ornitologia. ... Leggi Tutto

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] studi su M. Paulucci, a cura di S. Cianfanelli - G. Manganelli, Siena 2002, pp. 35-39; F. Barbagli- A. Nistri, Gli interessi ornitologici di M. Paulucci, ibid., pp. 31-34; G. Barsanti, Di alcuni orientamenti teorici di M. Paulucci, ibid., pp. 5-12; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] vari artisti e si dedicò con crescente impegno alla pittura. Sin dal 1830 il B. cominciò ad occuparsi anche di ornitologia e di entomologia: scrisse un Essai monographique et iconographique de la tribu des Corsyphides (Paris 1842) e una Monographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] si riteneva responsabile. Trovò conforto dapprima, e poi interesse, nella ricerca naturalistica, in particolare nello studio dell'ornitologia. L'arrivo a Bologna intorno al 1860 del Capellini, che ricoprì la prima cattedra bolognese di geologia (cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Marco Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati. La famiglia paterna, [...] noto cardinale Gaetano Fantuzzi. Un fratello cadetto del G., Giuseppe (1692-1753), fu naturalista, autore di importanti studi di ornitologia e altri temi zoologici, le cui opere edite gli ottennero l'aggregazione all'Accademia bolognese, e nel 1746 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Ercole Elena Canadelli – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] I-II, Milano 1865-1868; The ornithological Museum of signor E. T., in The Ibis, 1877, vol. 1, pp. 129 s.; Biblioteca ornitologica del conte E. T., Milano 1913; A. Visconti, I 150 anni del Museo civico di storia naturale di Milano (1838-1988), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CONFALONIERI – SEBASTIANO DE ALBERTIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE

GHIGI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGI, Alessandro Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] è l'opera svolta dal G. per la valorizzazione degli studî zoologici in Italia nelle applicazioni della zoologia: ornitologia agraria, caccia, pesca, avicoltura. Per la caccia contribuì all'elaborazione della parte biologica del testo unico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SCHIFF, Moritz

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Moritz Carmela Morabito – Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] sviluppando al tempo stesso le sue ricerche di fisiologia sperimentale. Nel 1846 assunse la direzione della sezione di ornitologia del Museo Senckenberg. Nel 1848 aderì alle forze rivoluzionarie di Baden-Baden partecipando come medico alla ‘Badische ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ANTOINE CÉSAR BECQUEREL – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – JOHANNES PETER MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Moritz (3)
Mostra Tutti

JAMESON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Robert Maria Piazza Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per [...] (Edimburgo 1809); Mineralogical Travels Trough the Hebrides, Orkney and Shetland Islands (Edimburgo 1813). S'occupò anche di ornitologia e di geografia. Bibl.: Edinburgh New Philosophical Journal, aprile 1854; Diction. of National Biography, X. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ornitologia
ornitologia ornitologìa s. f. [comp. di ornito- e -logia]. – Parte della zoologia che studia gli uccelli.
ornitològico
ornitologico ornitològico agg. [der. di ornitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’ornitologia: sezione o. di un museo di scienze naturali; congresso ornitologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali