• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [5]
Etologia [4]
Biologia [3]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Discipline [1]

ornitologia

Enciclopedia on line

Parte della zoologia che studia gli Uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali risalgono ad Aristotele. Il libro di Federico II De arte venandi cum avibus è indice di quell’interesse proprio del cacciatore per la selvaggina, che è una delle tante ragioni che hanno consentito una notevole autonomia a questo ramo della zoologia. Le più antiche opere stampate di o. sono la Avium ... quarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitologia (1)
Mostra Tutti

GAMBETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA . Nome attribuito dagli ornitologi italiani al Combattente (v.). ... Leggi Tutto

TORDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDI (lat. scient. Turdus; fr. grive; sp. tordo; ted. Drossel; ingl. thrush) Augusto Toschi Uccelli ascritti da alcuni ornitologi alla famiglia Turdidae composta di parecchi generi sistematicamente [...] affini ai nostri tordi; altri autori li assegnano alle famiglie Sylvidae o Muscicapidae e li raggruppano nel genere Turdus L., formato di circa 150 specie con sottospecie sparse in quasi tutte le parti ... Leggi Tutto

CONIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Uccelli piuttosto artificiale per le forme che lo compongono, ma usato da tempo dagli ornitologi per indicare la IV famiglia dei Passeracei di Duméril (cfr. zool. anal., p. 43) che comprende [...] Storni, Fringuelli, Zigoli, Lodole, e uccelli affini, detti volgarmente uccelli a becco conico che si cibano specialmente di sementi. (v. passeracei) ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGI – PASSERACEI – FRINGUELLI – UCCELLI – STORNI

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] degli uccelli. Di tutti i gruppi, di tutte le faune si occupò con uguale competenza e illustrò tutte le raccolte ornitologiche che i nostri grandi esploratori della seconda metà del secolo scorso e del primo scorcio di questo riportarono in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI PALEOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PELARGORNITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes) Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] Comprende i Palamedeiformi, gli Anseriformi, i Podicipediformi, i Ciconiiformi, i Procellariformi e gli Aptenoditiformi. Pochi ornitologi accettano questo raggruppamento numeroso e molto eterogeneo per varietà di forme e adattamenti diversi. Usando i ... Leggi Tutto

TURATI, Ercole, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

TURATI, Ercole, conte Edoardo Zavattari Zoologo, nato il io luglio 1829 a Busto Arsizio (Milano), morto a Milano il 30 luglio 1881. Di famiglia patrizia e di ricco censo, riunì una superba collezione [...] fu da lui donata al Museo civico di storia naturale di Milano e che costituisce una delle più importanti collezioni ornitologiche d'Italia. In collaborazione con T. Salvadori descrisse alcune nuove specie di uccelli, ma soprattutto il suo merito è ... Leggi Tutto

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] . L'ipotesi dell'orologio interno è stata vagliata alla fine degli anni Sessanta sui luì grossi (Phylloscopus trochilus) dall'ornitologo tedesco E. Gwinner. Come molti migratori a lungo raggio, i luì grossi sono diurni, ma migrano di notte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

PASSERACEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERACEI (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] dell'apparato vocale più o meno sviluppato sono stati divisi in Oscines o cantori ed in Pseudoscines o pigolatori. Altri ornitologi dividono i Passeracei in quattro grandi sottordini. Uno solo dei quali, quello degli Oscines, è presente in Europa: a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERACEI (1)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] centri urbani i falchi pellegrini, loro naturali predatori. Casette-nido con telecamera Nidi sui tralicci è il nome dato dagli ornitologi a un progetto avente lo scopo di favorire il ritorno sul nostro territorio di specie di uccelli utili per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ornitologia
ornitologia ornitologìa s. f. [comp. di ornito- e -logia]. – Parte della zoologia che studia gli uccelli.
ornitològico
ornitologico ornitològico agg. [der. di ornitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’ornitologia: sezione o. di un museo di scienze naturali; congresso ornitologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali