• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [17]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [13]
Paleontologia [11]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Cronologia geologica [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Europa [1]

Ornitischi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del Giurassico dell’America Settentrionale (5 m di lunghezza), Triceratops del Cretaceo (8 m), Iguanodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IPSILOFODONTIDI – IGUANODONTIDI – CERATOPSIDI – STEGOSAURI – GIURASSICO

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

triceratopo

Enciclopedia on line

triceratopo Genere (Triceratops; v. fig.) estinto di Rettili Dinosauri Ornitischi Ceratopsidi del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 m, di cui [...] 2 spettanti al capo; quadrupedi erbivori, avevano ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale, corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERATOPSIDI – TRICERATOPS – ORNITISCHI – DINOSAURI – ERBIVORI

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] prevalenti, fra i R. terrestri di questo periodo, appartengono al gruppo dei Dinosauri, con i Saurischi e gli Ornitischi. Frequente pure l’adattamento alla vita acquatica, come negli Ittiosauri, e alla vita nell’aria, come negli Pterodattili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ornitischi
ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al cretaceo, noti con il nome di dinosauri...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali