METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] possibile riassorbimento avvenuto della roccia di contatto, ciò che può spiegarci, ad es., la presenza di augite invece di orneblenda o biotite, e la segregazione di allumina o di silicato di alluminio, sotto forma di corindone, andalusite, ecc. Con ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] secondaria o metamorfica: si formano per alterazione pneumatolitica di silicati alluminiferi ferro-magnesiaci, quali biotite, orneblenda, augite, granato; sono elementi comuni e diffusi di rocce metamorfiche, diventando in alcune (scisti cloritici ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] anche un nuovo minerale, la speziaite, così denominata in onore dello Spezia e attualmente considerata una varietà ferrifera di orneblenda.
Tra le opere del C. sono anche da citare quelle sulle trasformazioni della leucite e della boracite, studiate ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] ) e nefelina. L'elemento colorato più abbondante è pirosseno (augite basaltica o titanifera e egirinaugite). Sono pure presenti, orneblenda bruna e biotite (nelle teraliti) e inoltre haüynite, sodalite, leucite. L'olivina manca o è assai scarsa nelle ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] pirosseno monoclino (Cpx), e in un altro (fig. 2B) olivina (Ol), pirosseno rombico + pirosseno monoclino (Px) e orneblenda (Hb).
Benché classificate in un modo differente dalle r. plutoniche, quelle vulcaniche hanno con le prime molte corrispondenze ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] costituita dai seguenti minerali la cui frequenza è: calcite e dolomite = 1; quarzo = 4; augite = 6; tormalina = 7; orneblenda = 7; epidoto = 7; magnetite e ilmenite = 7; granato = 8; muscovite = 8; clorite = 8; feldspato = 9; rutilo = 9; staurolite ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a sieniti eleolitiche si ha l'associazione di nefelina con feldspato e in quelle gabbriche di plagioclasio con orneblenda.
Apliti e pegmatiti si considerano entrambe come i prodotti della cristallizzazione di magmi ricchi in acqua. La solubilità ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] in uno stesso giacimento distinti in primarî e secondarî. Tra i silicati più diffusi sono i feldspati, l'augite, l'orneblenda, le miche; tra i meno frequenti sono quelli delle terre rare.
Si possono dividere i silicati in famiglie naturali come ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] C. Doelter e altri hanno constatato che molti minerali fondendo dànno una scissione incongruente, senza che sia possibile reversibilità: l'orneblenda fusa dà per raffreddamento augite e magnetite, o augite e olivina, o miscela dei tre: una miscela di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’isotopo 40Ar prodotto dal decadimento dell’isotopo 40K si accumulava nei minerali vulcanici come la mica, il feldspato, l’orneblenda. Si scoprì inoltre che l’argon si libera non appena la lava esce dal vulcano, disperdendosi nell’ambiente, mentre ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono inosilicati di sodio, calcio, potassio,...
orneblendite
s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina.