FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] mesi, rispettivamente nella chiesa di St Augustine a Brookland (Kent) e in quella di Saint-Evroult-de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f. battesimali, le cui forme rispondono a una struttura cilindrica, spesso elevata ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Rosselli nel processo contro i responsabili del Servizio Informazioni Militari (SIM), imputati dell’assassinio dei fratelli Rosselli a Bagnoles-de-l’Orne il 9 giugno 1937. Era fra essi in primo luogo, l’ex capo del SIM, il generale Mario Roatta del ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] in onore di Guglielmo Maetzke, III, Roma 1984, pp. 561-576; C. Landes, A propos d'un fragment de gobelet en verre sigillé orné d'un combat de gladiateurs, in Mélanges offerts à M. Labrousse, Tolosa 1986, pp. 345-353; Ch. Landwehr, A. Hönle, Ein ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] nell'Art poétique, il Boileau - L'épigramme plus libre, en son tour plus borné, N'est qu'un bon mot de deux rimes orné", - in realtà invece non soltanto ne divenne "uno dei maggiori maestri") e non mancò mai l'occasione di servirsene, ma precisamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di fisica matematica, passando per ricerche sperimentali. Nel giugno del 1803 Biot parte per condurre un'inchiesta a Laigle, nell'Orne, dove alcuni mesi prima era caduto un meteorite; nell'agosto del 1804 compie con Gay-Lussac un'ascensione in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] 1902-1950) ebbe come insegnante (professò ad Harvard dal 1942) forte efficacia formativa. Alle sue opere più antiche (Sarah Orne Jewett, 1929; The achievement of T. S. Eliot, 1935, ediz. riveduta, 1947; American Renaissance: art and depression in the ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; C. W. Blegen, J. L. Caskey, M. Rawson, J. Sperling, Troy, I-II, Cincinnati 1950; II-I, Cincinnati 1953; H. Begouen, Un "Objet orné" en forme de tête d'ours provenant de la caverne des Trois-Frères, in Bull. Soc. Préhist. de l'Ariège, VI, 1951; R ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Stuckfragmente aus den Grabungen 1906-1934, ZSchwAKg 49, 1992, pp. 287-314; P. Périn, Les sarcophages mérovingiens de plâtre moulé et orné de Paris et de Saint-Denis: état de la question, Antiquité tardive 1, 1993, pp. 147-151; A. Peroni, Riflessioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] exécuté à Rome en 1861-62 reproduite en phototypographie par G. Arosa, 220 planches imprimées en couleur avec texte orné de nombreuses vignettes, I-IV, Parigi 1872-74; P. Percier, Colonne Trajane, in Restaurations par les pensionnaires de l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] de lys d'or bien riche. Il signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano Francesco I portava un armet orné d'une rose d'escarbouche.
Spesso invece dell'elmetto si portava, specialmente oltr'alpe, la celata, che era guarnita di visiera ...
Leggi Tutto