(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carattere terramaricolo poggi su pure esteriorità del materiale; infine scavi recentissimi per il Monferrato, che rende oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal punto di vista parossismo la tortuosità dell'ornamentazione gotica. Si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] E i caratteri esterioridelle città furono il mercato ; era questa la scuola tipica della elegante ornamentazione, alla quale verso il 1590 scudi (antico nordico: bardhi "scudo") innanzi alla bocca per rendere più alto e spaventevole il suono della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ed esportati fin dall'antichità. Grande l'amore per gli ornamenti e specie per i gioielli (oro, perle), che le umane armate di giavellotto e scudo e riproduzioni di uccelli, esterioridelle campū, con la differenza però che la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, non richiesto da fini pratici e da esigenze...