Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] furono sottoposti a norme che stabilivano la composizione delloscudo, le sue partizioni, le pezze araldiche, le figure e la loro disposizione sul campo, gli smalti e gli ornamentiesteriori. Venne costruito un vocabolario provvisto di termini e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] senso che veniva riprodotta qualche caratteristica esteriore e, soprattutto di quelle che potevano nelle copie che si hanno delloscudodella Parthènos di Fidia, e nel la minuta descrizione degli ornamenti sovrapposti a forme sostanzialmente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] conto della genesi storica interna (e non solo delle vicende esteriori) di sormontate da un attico, già ornato con grandi scudi di bronzo: l'altezza totale è di due pezzi citati, si trovano, ad ornamentodell'atrio del palazzo quattro sarcofagi di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del suo trionfo e per l'ornamentodella città. Roma infatti non possedeva né essa sopravvive ancora, come veste esteriore, quasi per altri due secoli. semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] della composizione (Achille e lo scudo), della linea, l'eccellente senso della composizione, l'abilità di ravvivare gli abiti col colore, l'incisione e gli ornamenti, però l'artista, se è un grande decoratore, non si limita a questi dati esteriori ...
Leggi Tutto
ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, non richiesto da fini pratici e da esigenze...