Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] umano, essendo il costituente di partenza per la sintesi degli acidi biliari e di altri steroli, inclusi gli ormoni sessuali, e un elemento strutturale indispensabile delle membrane cellulari. L'organismo umano sano può sintetizzare per proprio conto ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] tipo di contaminazione è quello determinato dal trattamento degli animali destinati alla macellazione con antibiotici od ormoni (tetracicline, stilbestrolo) a scopo sia profilattico che anabolizzante, in quanto queste sostanze, presenti nelle carni e ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] livello del nucleo paraventricolare dell'ipotalamo, induce una depressione dell'attività termogenetica. Se la leptina rappresenta un ormone strettamente correlato con l'entità della massa adiposa e del peso del soggetto, le relazioni esistenti tra le ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] costo e dalle sue qualità organolettiche.
I muscoli e gli organi interni del corpo umano, così come gli enzimi, molti ormoni, gli anticorpi, gli elementi del sangue, sono tutti costituiti da proteine. La funzione delle proteine alimentari è quella di ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] di contaminanti tecnologici o residui di fitofarmaci, utilizzati in agricoltura, o presidi veterinari (farmaci e ormoni) impiegati nell'allevamento degli animali da macello. Gli alimenti possono inoltre contenere contaminanti accidentali naturalmente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e la scarsa conoscenza, allo stato attuale, dei fattori di controllo impongono un approccio empirico all'uso degli ormoni e degli altri mediatori cellulari nel promuovere la formazione del metabolita desiderato, minimizzando reazioni collaterali.
Un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] naturali per il trasporto di fluidi, o reattori chimici le cui pareti interne siano formate da tessuti glandolari che secernano ormoni. Si può anche pensare di impiantare organi o sensori artificiali in piante o animali per stimolare la crescita di ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.