Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] cercati equivalenti dell'ipofisi anche nei Cordati inferiori, senza però ottenere prove convincenti. Tuttavia, l'ormoneadrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichia coli. Nei ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] , tra cui vanno ricordati il cortisone, il cortisolo e il corticosterone, vengono prodotti per stimolo dell'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone) dell'ipofisi anteriore, esplicano il loro effetto sul metabolismo del glucosio e ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] varianti cliniche sono l'acne iatrogena, associata a somministrazione di androgeni, contraccettivi orali, corticosteroidi topici, ormoneadrenocorticotropo (ACTH), vitamina B₁₂, antiepilettici che stimolano la secrezione di sebo, sali di litio e ...
Leggi Tutto
(o releasing factors) Prodotti di natura proteica, elaborati a livello ipotalamico, in grado di modulare la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore. Rappresentano la via efferente [...] hormones svolgono un ruolo inibitorio sulla secrezione anteroipofisaria. Si identificano ormoni ipotalamici in grado di regolare la secrezione dell’ormone ACTH o adrenocorticotropo (CRH, corticotropin releasing hormone), di stimolare la secrezione di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] base di questo principio vengono attualmente dosati molti ormoni, in particolare quelli secreti dalla tiroide (tiroxina, triiodiotironina), dall'ipofisi (o. somatotropo, o. tireotropo, o. adrenocorticotropo), dal pancreas (insulina e glucagone), dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (indicato con la sigla ACTH, ormoneadrenocorticotropo). L'ACTH, la cui produzione è regolata da meccanismi umorali e nervosi, controlla l'attività della ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] episodio di sonno a onde lente, anche quando il sonno ha luogo durante il giorno. Il tasso ematico dell'ormoneadrenocorticotropo (ACTH) e del cortisolo aumenta nella seconda metà del sonno, quando prevalgono gli episodi di sonno paradossale e ci ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] prima fase del sonno è sempre accompagnata dalla secrezione di GH, ed è facoltativa per prolattina (PRL) e ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), nel senso che il periodo di secrezione può dissociarsi dalle ore di sonno, se il ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] parte dell'ipotalamo e dell'ipofisi perde efficienza con l'invecchiamento. In particolare, l'aumento dell'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone) e dei livelli di corticosteroidi contribuisce, con altri fattori, al declino con l ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] sulla melanogenesi, a opera di peptidi ad azione melanotropa, di origine ipotalamo-ipofisaria (ormoni α e β melanostimolanti, ormoneadrenocorticotropo) e di ormoni steroidei, quali gli estrogeni; anche fattori fisici come i raggi ultravioletti (UVA ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.