La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Institutet di Stoccolma, dimostrano che le prostaglandine inibiscono gli effetti di epinefrina, norepinefrina, glucagone od ormoneadrenocorticotropo (ACTH) sulla lipolisi nel tessuto adiposo e, inoltre, regolano la pressione sanguigna. Tali ricerche ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] CRF, che raggiunge l'ipofisi attraverso un sistema porta (vascolare), è il principale fattore stimolante la secrezione di ormoneadrenocorticotropo (ACTH) da parte di tale ghiandola. L'ACTH, a sua volta, stimola la secrezione di glucocorticoidi (Gcs ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e l'attività secretoria delle cellule bersaglio. Due di questi ormoni, l'ormone tireostimolante (TSH, Thyroid stimulating hormone), o tireotropina, e l'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), o corticotropina, stimolano la ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] noradrenalina, e del sistema endocrino, con increzione dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormoneadrenocorticotropo (ACTH), l'ormone della crescita (GH), il cortisolo, l'ormone antidiuretico (ADH), la renina e la vasopressina.Il rilasciamento ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . In partic., poiché i conflitti rappresentano esperienze stressanti, i cosiddetti ormoni dello stress, quali le catecolammine, i glicocorticoidi e l’ormoneadrenocorticotropo (ACTH), fanno parte integrante del substrato endocrino del comportamento ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] varianti cliniche sono l'acne iatrogena, associata a somministrazione di androgeni, contraccettivi orali, corticosteroidi topici, ormoneadrenocorticotropo (ACTH), vitamina B₁₂, antiepilettici che stimolano la secrezione di sebo, sali di litio e ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] tipo di risposte appartengono alla famiglia dei corticosteroidi: l’ormone inducente il rilascio di corticotropine (CRH, Corticotropin-Releasing Hormone), l’ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adreno- CorticoTrophic Hormone), e il cortisolo (nel caso ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormoneadrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] gli effetti (c. esogeni). I c. rivestono grande importanza per l’SNC essenzialmente per due motivi: i c. esogeni sono impiegati nella terapia di molte patologie encefaliche, e sia i c. esogeni (a dosi ...
Leggi Tutto
ipofisi
Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] in tre gruppi: ormoni somatotropi (somatotropina e prolattina); ormoni glucoproteici (tireotropina e gonadotropine); ormoni derivanti dalla proopiomelanocortina (ormoneadrenocorticotropo, lipotropina e ormoni melanocitostimolanti). La neuroipofisi ...
Leggi Tutto
(o releasing factors) Prodotti di natura proteica, elaborati a livello ipotalamico, in grado di modulare la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore. Rappresentano la via efferente [...] hormones svolgono un ruolo inibitorio sulla secrezione anteroipofisaria. Si identificano ormoni ipotalamici in grado di regolare la secrezione dell’ormone ACTH o adrenocorticotropo (CRH, corticotropin releasing hormone), di stimolare la secrezione di ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.