Chimico ed endocrinologo (Canton 1913 - Berkeley 1987); studiò all'univ. di California a Berkeley, dove ha poi lavorato e insegnato, dal 1950, come prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale; ha [...] hanno portato alla scoperta e all'isolamento prima dell'ormone stimolante delle cellule interstiziali (ICSH), e poi di altri sette ormoni: adrenocorticotropo (ACTH), melanocitostimolante (MSH), lipotropo (LPH), follicolostimolante (FSH), tireotropo ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] è controllata dalle gonadotropine ipofisarie, che regolano la sintesi e la secrezione degli ormoni sessuali, bensì dall'ormoneadrenocorticotropo.
Ormoni della midollare surrenale. - La midollare del surrene è essenzialmente parte della componente ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] settimane di gestazione sono stati identificati GH (growth hormone, ormone della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormoneadrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] di rilascio della corticotropina) da parte dell’ipotalamo. A sua volta il CRH determina il rilascio di ACTH (ormoneadrenocorticotropo) da parte dell’ipofisi anteriore. L’ACTH entra nella circolazione sanguigna e può agire sulla parte corticale delle ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] dell’attività genica, r. stessi.
Questo tipo di meccanismo è osservabile per numerosi ormoni, quali adrenocorticotropo, luteinizzante, follicolo-stimolante, tireotropina ecc. Alcuni ligandi (vasopressina, angiotensina, adrenalina ecc.) per specifici ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] II; ormoni ipofisari quali ACTH (adrenocorticotropo), TSH (tirotropo) e STH (somatotropo); l'insulina; infine ormoni già noti come neurosecreti ipotalamici quali TRH (ormone liberante l'ormone tirotropo), LHRH (ormone liberante l'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Institutet di Stoccolma, dimostrano che le prostaglandine inibiscono gli effetti di epinefrina, norepinefrina, glucagone od ormoneadrenocorticotropo (ACTH) sulla lipolisi nel tessuto adiposo e, inoltre, regolano la pressione sanguigna. Tali ricerche ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] CRF, che raggiunge l'ipofisi attraverso un sistema porta (vascolare), è il principale fattore stimolante la secrezione di ormoneadrenocorticotropo (ACTH) da parte di tale ghiandola. L'ACTH, a sua volta, stimola la secrezione di glucocorticoidi (Gcs ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e l'attività secretoria delle cellule bersaglio. Due di questi ormoni, l'ormone tireostimolante (TSH, Thyroid stimulating hormone), o tireotropina, e l'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), o corticotropina, stimolano la ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] noradrenalina, e del sistema endocrino, con increzione dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormoneadrenocorticotropo (ACTH), l'ormone della crescita (GH), il cortisolo, l'ormone antidiuretico (ADH), la renina e la vasopressina.Il rilasciamento ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.