Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] è controllata dalle gonadotropine ipofisarie, che regolano la sintesi e la secrezione degli ormoni sessuali, bensì dall'ormoneadrenocorticotropo.
Ormoni della midollare surrenale. - La midollare del surrene è essenzialmente parte della componente ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] settimane di gestazione sono stati identificati GH (growth hormone, ormone della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormoneadrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] II; ormoni ipofisari quali ACTH (adrenocorticotropo), TSH (tirotropo) e STH (somatotropo); l'insulina; infine ormoni già noti come neurosecreti ipotalamici quali TRH (ormone liberante l'ormone tirotropo), LHRH (ormone liberante l'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] cercati equivalenti dell'ipofisi anche nei Cordati inferiori, senza però ottenere prove convincenti. Tuttavia, l'ormoneadrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichia coli. Nei ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] , tra cui vanno ricordati il cortisone, il cortisolo e il corticosterone, vengono prodotti per stimolo dell'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone) dell'ipofisi anteriore, esplicano il loro effetto sul metabolismo del glucosio e ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] parte dell'ipotalamo e dell'ipofisi perde efficienza con l'invecchiamento. In particolare, l'aumento dell'ormoneadrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone) e dei livelli di corticosteroidi contribuisce, con altri fattori, al declino con l ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...
ACTH
‹aččitti-àkka› s. m. – Sigla, abbreviazione dell’ingl. AdrenoCorticoTropic Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone adrenocorticotropo (v.), detto anche corticotropina.