Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] disturbi endocrini, malattie neoplastiche) in cui l’inappetenza e la cachessia sono secondarie a squilibri degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali.
L’a. come malattia psichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] delle uova e degli spermi di riccio di mare, ai quali essi hanno dato il nome di gamoni e cioè ormoni della fecondazione.
Secondo M. Hartmann e collaboratori, si distinguerebbero gamoni femminili contenuti nelle uova, ginogamoni, e gamoni maschili ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] , solubile in acqua; esso viene distrutto dai fermenti che attaccano le proteine, e è quindi inattivo per via gastrica. Tale ormone iniettato sotto cute o nelle vene dell'animale o dell'uomo determina in modo caratteristico un aumento del calcio nel ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] contatto delle cellule epatiche con i capillari sanguigni si sono estese al massimo possibile, il che favorisce il passaggio degli ormoni in circolo. I capillari sanguigni del lobulo epatico si distinguono da quelli di altri organi, oltre che per la ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nell'ultimo trentennio le conoscenze sull'influenza esercitata sull'attività delle cellule ossee da fattori umorali, cioè ormoni, vitamine, ioni minerali che, portati dal sangue alla rete capillare delle ossa, possono raggiungere la membrana delle ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] anche più complesse e nelle tecniche del DNA ricombinate per la produzione di preparati medici quali l'insulina e gli ormoni della crescita.
Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con F. Lipmann, Amino acid transfer from amino ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] la biologia sperimentale (citofisiologia, cancerologia, endocrinologia, ecc.); né sono mancate applicazioni pratiche (dosaggio biologico di ormoni col metodo statmocinetico; produzione di nuove e pregiate varietà poliploidi di vegetali). ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di luce e di buio del ciclo circadiano. Dopo di ciò sono stati misurati i livelli plasmatici di glucosio, insulina e ormoni tiroidei (T4 e T3). I risultati hanno dimostrato che i livelli di glucosio indotti dallo stress aumentano in modo simile per ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] molecole che compongono il nostro organismo invecchiano e muoiono. Per es., le proteine del sangue (anticorpi, ormoni, ecc.) vengono progressivamente modificate chimicamente finché non sono riconosciute da opportune cellule ‘spazzino’ e rimosse dal ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] cerebrale (PET, RMN) è stato possibile visualizzare negli esseri umani gli effetti deleteri prodotti dai glicocorticodi, gli ormoni che sono rilasciati in condizioni di stress dal surrene, sull’ippocampo. Negli individui con disturbo post-traumatico ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.