Biochimico e farmacologo, nato a New York il 30 maggio 1912; direttore dal 1956 delle sezione di farmacologia del Laboratorio di scienze cliniche del National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland, [...] tecnica degli isotopi radioattivi; la biosintesi e le funzioni della melanotonina a livello dell'ipofisi e il meccanismo d'azione di alcuni ormoni. Nel 1970 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, assieme a B. Katz e a ...
Leggi Tutto
IPOTENSIVI
Alberico Benedicenti
Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] è un ipotensivo che provoca una vasodilatazione per azione diretta sulla tonaca muscolare (C. Foà); anche la linfoganglina (P. Marfori), estratto di ghiandole linfatiche, l'acetilcolina e altri ormoni parasimpaticotropi agiscono come ipotensivi. ...
Leggi Tutto
biofeedback
Procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali legati [...] prevalente attivazione simpatica a una prevalente attivazione parasimpatica, tipica del rilassamento. Il b. porta, nel corso delle sedute, soprattutto, a una riduzione significativa della secrezione di ormoni dello stress come l’ACTH e la prolattina. ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] per cercare di conoscere l'effetto della somministrazione di ormoni sull'incremento delle produzioni zootecniche; avendo ottenuto risultati i primi in Italia la tecnica dell'uso di ormoni anabolizzanti nella produzione delle carni. Tale tecnica, pur ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] con conseguente ostacolo all’eliminazione delle sostanze di scarto proventi dall’EPR e riduzione della diffusione verso l’EPR di ormoni e nutrienti, tra cui ossigeno e vitamina A. In risposta a questi fenomeni l’EPR probabilmente produce fattori che ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] del sistema neurovegetativo (cambiamenti della pressione sanguigna e nel battito cardiaco), risposte neuroendocrine (rilascio di ormoni). Il condizionamento alla paura ha una grande valenza adattativa, consentendo all’individuo di ampliare il ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Christian Barbato
Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da [...] interferenze. Il sistema n. è unito da un rapporto reciproco anche col sistema endocrino, perché agisce sulla produzione degli ormoni e da questi, a loro volta, è influenzato, secondo una correlazione neurormonale che ha il suo intermediario nel ...
Leggi Tutto
bilancio energetico
Guido Maria Filippi
La differenza fra la quantità di energia introdotta nell’organismo e l’energia spesa nello stesso tempo per le varie attività dell’organismo. Gli ingressi e le [...] spesa energetica dovuta al metabolismo basale è condizionata dallo stato ormonale, in partic. dalla presenza di ormoni tiroidei, sessuali e dall’ormone della crescita; gli incrementi dovuti a tali sostanze possono portare a un raddoppio della spesa ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] . Il diametro di 1,5÷2 nm di questo canale idrofilico permette il passaggio di ioni, amminoacidi, AMP ciclico e alcuni ormoni. Le giunzioni gap possono essere aperte o chiuse e il meccanismo di controllo non è del tutto noto. Tuttavia, si è ...
Leggi Tutto
aptene
Maurizio Pietrogrande
Piccola molecola, di per sé non antigenica, che coniugata a una macromolecola (carrier) stimola la produzione di anticorpi contro se stessa. Il termine, a volte usato, meno [...] , una volta purificati, il loro uso in test immunometrici per il dosaggio di piccole molecole come farmaci, droghe e ormoni. Si possono anche produrre anticorpi verso carrier del tutto o quasi non immunogeni quando questi sono utilizzati, dopo ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.