• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Medicina [345]
Biologia [276]
Chimica [120]
Patologia [95]
Fisiologia umana [81]
Biochimica [83]
Zoologia [66]
Anatomia [56]
Farmacologia e terapia [45]
Fisiologia generale [54]

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] a raggiungere una soglia, al di là della quale sarebbe innescato un processo di sincronizzazione e, poi, di sintesi dell'ormone florigeno. La difficoltà d'interpretazione di certe risposte dipende anche dal fatto che gli spettri d'azione per il rosso ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

DISTELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, [...] il tipo normale. L'esperimento dimostra in modo indubbio che tali disarmonie sono dovute all'azione di speciali ormoni (quelli sessuali). Cosicché non è improbabile che a qualche disfunzione di altre ghiandole a secrezione interna possa essere ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GIURASSICO – ARTROPODI – BIOLOGI – SAURI

YALOW, Rosalyn Sussman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YALOW, Rosalyn Sussman Claudio Massenti Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] con la sua sensibilità infinitamente superiore a quella dei precedenti metodi biologici, ha permesso la scoperta di alcuni ormoni e trova applicazione, oltre che in endocrinologia e in immunologia, in moltissimi campi della biologia e della medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IPERTENSIONE – IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YALOW, Rosalyn Sussman (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Earl Wilbur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUTHERLAND, Earl Wilbur Claudio Massenti Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] (ATP) in adenosin-monofosfato-ciclico (AMP-ciclico) e che questo, fungendo da "secondo messaggero", porta l'azione dell'ormone ("primo messaggero") all'interno della cellula, dove attiva la fosforilasi. Sia da S., sia da altri ricercatori, è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il GRF, un peptide costituito da 44 amminoacidi e prodotto dall'ipotalamo, che regola nell'uomo la produzione dell'ormone della crescita. Isolato il prione. Stanley B. Prusiner, della University of California a San Francisco, futuro premio Nobel 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

alimentari, problemi

Lessico del XXI Secolo (2012)

alimentari, problemi alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] dell'obesità. D'altra parte, è sempre più chiaro il ruolo complesso del tessuto adiposo, capace di produrre moltissimi ormoni, in particolare le adipochine o citochine, che regolano gli aspetti energetici, la pressione arteriosa ecc. L'eccesso di ... Leggi Tutto

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] il mezzo attraverso il quale il liquido interstiziale cede e riceve sostanze nutritive, di rifiuto e di regolazione (ormoni), necessarie per il mantenimento dell'integrità e della funzione cellulare. Costituisce inoltre lo strumento grazie al quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti

LDL

Dizionario di Medicina (2010)

LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein) Laura Fontana Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo. Struttura Le lipoproteine [...] , epatiche ed extraepatiche, possono approvvigionarsi del colesterolo necessario per il rinnovo delle membrane o per la sintesi di ormoni steroidei (nel caso delle cellule surrenali e gonadiche) o di acidi biliari (a livello dell’epatocita). LDL e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – ACIDI BILIARI – GLICOPROTEINA

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] da parte di noradrenalina e adrenalina. Studi condotti su animali e nell’uomo hanno mostrato che gli ormoni dello stress attivano recettori adrenergici posti al livello dell’amigdala basolaterale, essenziale per la determinazione della memoria ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

inositolo

Enciclopedia on line

Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] dalla fosfolipasi C. Questa reazione costituisce una tappa di una serie di eventi a cascata susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membrane cellulari. L’inosituria è l’abnorme eliminazione di i. attraverso le urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANE CELLULARI – DIABETE INSIPIDO – FOSFOLIPIDI – IGROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inositolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 88
Vocabolario
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormònico
ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali