eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] , dall’altra la 12-LO piastrinica o la 15-LO macrofagica possono trasformare lo LTA4 rilasciato dai neutrofili in lipossine. Le lipossine possiedono alcune proprietà antinfiammatorie.
→ Infiammazione; Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] nuovamente il sangue ossigenato ai tessuti. In realtà, oltre a svolgere questa funzione, il cuore è anche un produttore di ormoni, un sito di recettori per diverse sostanze che circolano nel sangue e una stazione per lo scambio di informazioni con ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] secrezione pilo-sebacea dal follicolo, a inibire la proliferazione di Propionibacterium acnes, a utilizzare antinfiammatori, a somministrare ormoni, in partic. nella donna estroprogestinici ad azione anti-androgena. La terapia per l’acne giovanile si ...
Leggi Tutto
osteoporosi
Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. [...] i 51 e 75 anni (sei volte più comune nelle donne) ed è correlata alla perdita della funzione gonadica a livello degli ormoni sessuali. L’o. di tipo II colpisce le persone con più di 60 anni e risulta espressione dei normali processi di invecchiamento ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nella membrana cellulare, nel citoplasma o nel nucleo delle cellule bersaglio siano presenti dei recettori specifici per l'ormone in questione.
La regolazione dei tempi dello scatto puberale e della maturazione sessuale comporta modifiche a livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] soltanto gli ambiti che si imposero in modo duraturo. Alla nuova immagine della chimica erano associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come l'uranio e il plutonio. All ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] sulla melanogenesi, a opera di peptidi ad azione melanotropa, di origine ipotalamo-ipofisaria (ormoni α e β melanostimolanti, ormone adrenocorticotropo) e di ormoni steroidei, quali gli estrogeni; anche fattori fisici come i raggi ultravioletti (UVA ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] Anfibi, di cui studiò la formazione e la posizione degli abbozzi, i fenomeni di inversione sessuale dietro trattamento di ormoni steroidi (Sull’origine interrenale dei ‘cordoni della rete’ e dei ‘corpi grassi’ durante lo sviluppo delle gonadi e sulla ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] plasma, le proteine di trasporto per altre sostanze (carrier), i fattori della coagulazione, alcune vitamine e alcuni ormoni; producono i componenti della bile (acidi biliari, colesterolo, fosfolipidi, ecc.); regolano il metabolismo degli zuccheri e ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] a diminuzione delle masse muscolari per atrofia.
Fra gli ormoni che hanno influenza sulle proteine muscolari e il cui muscoli figurano il testosterone, l’insulina, gli ormoni tiroidei.
Muscolatura cardiaca. In condizioni fisiologiche l’espressione ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.