tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli [...] amaro, poco solubili in acqua. T. e tiouracile interferiscono con il metabolismo della tiroide. Il meccanismo d’azione si basa sull’elevata capacità di inibire la perossidasi che catalizza la tappa di iodazione nella sintesi degli ormoni tiroidei. ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] e/o la morte cellulare per apoptosi o necrosi. Se al contrario il messaggero chimico è liposolubile, come nel caso degli ormoni steroidei, esso è in grado di attraversare la membrana cellulare e di legarsi a un recettore citoplasmatico. In genere ...
Leggi Tutto
metabolomica
s. f. In biologia, studio sistematico delle tracce chimiche lasciate dai metaboliti, che compongono il metaboloma.
• la «metabolomica» cerca nei fluidi biologici i nostri «scarti» e tutte [...] e stress ossidativo ma soprattutto su decine di sostanze coinvolte nel metabolismo, dal glucosio agli aminoacidi, dai grassi agli ormoni. (Elena Meli, Corriere della sera, 1° ottobre 2017, p. 56, Salute).
- Derivato dal s. m. metaboloma con l ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] si interrompa nella doccia sinaptica; per questo motivo, gli antagonisti possono potenziare e non inibire l’attività elettrica del neurone presinaptico. (*)
→ Farmacologia clinica; Neurofarmacologia; Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ...
Leggi Tutto
GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce")
Alberico Benedicenti
Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] a 3-4 cucchiaiate al giorno. Poiché studî recenti hanno dimostrato, che l'ipogalattia è dovuta a deficienza di ormoni, sono stati indicati, per aumentare la secrezione lattea, varî preparati opoterapici, quali gli estratti di ghiandola mammaria, di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . Una delle maggiori differenze tra il maschio e la femmina consiste nel fatto che il processo di produzione dei gameti e degli ormoni steroidei, dopo la pubertà, nel maschio è continuo, mentre nella femmina è ciclico. Un riflesso diretto di ciò è l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] presto seguito dall'estradiolo, anch'esso isolato da Doisy che ne estrasse 12 mg da 4 t di ovaie di scrofa. L'ormone maschile androsterone venne isolato nel 1934 da Butenandt ‒ 15 mg da 25.000 litri di urina maschile ‒ e il testosterone fu ottenuto ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] ’attivazione dei sistemi nervoso, endocrino e immunitario forniscono un esempio di risposta integrata. Nonostante la presenza di ormoni, neurotrasmettitori e recettori in comune tra tutti questi tre sistemi rafforzi l’ipotesi che tra essi esista una ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] cellulare o all’interno delle cellule, e l’interazione tra essi e i loro ligandi endogeni (neurotrasmettitori, ormoni, ecc.) o esogeni (farmaci, tossine, ecc.) è altamente specifica. Infatti il recettore discrimina in maniera estremamente selettiva ...
Leggi Tutto
Catecolamina
(*)
Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] , scoprì invece che la distribuzione della noradrenalina non era correlata con la distribuzione dei vasi sanguigni e suggerì che essa potesse essere un neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale. (*)
→ Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.