NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , come secretina, gastrina, colecistochinina, pancreozimina. Negli ultimi anni, peraltro, è stata postulata l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che sono stati ottenuti in forma pura e/o sintetizzati e di cui si ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Vienna il 29 ottobre 1923, da padre bulgaro e da madre austriaca, entrambi medici. Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica [...] del cortisone da vegetali (Dioscorea); la sintesi di composti analoghi al progesterone è culminata con la preparazione di ormoni ad azione contraccettiva (capaci di impedire l'ovulazione, attivi per via orale). Particolare interesse D. ha rivolto all ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] gli scambi per diffusione attraverso le membrane cellulari: scambi gassosi tra alveoli e capillari polmonari; scambi di ormoni e altre sostanze tra il torrente circolatorio e i tessuti. Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] sono minimi, tranne al momento del parto, quando le sinfisi possono distendersi notevolmente sotto l'azione di ormoni. Al bacino sono associati alcuni muscoli, sia posteriormente in relazione alla colonna vertebrale, sia anteriormente, dove i ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Hakaru
Medico giapponese (Midau, Nishi-tsuge, 1881 - ivi 1936). Lavorò nel reparto di chirugia dell’univ. di Fukuoka e poi a Berlino, Göttingen e Londra. Allo scoppio della Prima guerra mondiale [...] livelli circolanti di anticorpi antitireoglobulina e antitireoperossidasi e sull’esame ecografico della tiroide; i livelli di ormoni tiroidei possono risultare normali, ridotti o più raramente elevati. La terapia sostitutiva con levotiroxina è ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] da una proteina ferro-zolfo. Nella corteccia surrenale, la m. contenente citocromo P450 prende parte alla ossidrilazione degli ormoni steroidei, mentre nel fegato catalizza la trasformazione di numerosi xenobiotici, tanto da rappresentare uno dei più ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] si sviluppi l’embrione e ciò per mancata fecondazione. Tale trasformazione, analoga alla p., pare sia dovuta all’azione di ormoni (per es., agave americana, cetriolo).
È detta partenospora (o azigospora) una cellula che di norma si comporta come un ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni).
Dal punto di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia di potere energetico all’incirca doppio di ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] i traccianti C14 ed H3 del National Institute for Research in Dairyng. Cogli stessi isotopi viene seguito il metabolismo degli ormoni sessuali sintetici, mentre la nutrizione dei bovini è studiata con il Ca45 e Co60. Il Department of Agricolture di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] all'interno della cellula. È oggi noto, infatti, che, con meccanismi diversi, stimoli esterni assai diversi tra loro, quali ormoni steroidei e agonisti che inducono la scissione del fo sfatidilinosi tolo bis fosfato (PIP2) in diacilglicerolo (DAG) e ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.