Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , e domini di legame a un ligando, che rendono alcuni fattori di trascrizione sensibili alla presenza di piccole molecole, come ormoni steroidei, tiroidei, ecc. (fig. 2).
Domini che legano il DNA
Da un punto di vista strutturale i DLD sono costituiti ...
Leggi Tutto
cure materne, effetti dell’ambiente sulle
Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] dalla madreha anche un effetto immediato di rallentamento della crescita, a causa della soppressione delle risposte cellulari all’ormone della crescita, alla prolattina e all’insulina, fattori trofici essenziali per lo sviluppo dell’organismo. Nelle ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] endocrina regolatrice o di secondo grado sono rappresentati dal complesso parvocellulare dell’ipotalamo, che secerne gli ormoni destinati al controllo dell’attività endocrina dell’ipofisi: questi fattori di rilascio ipotalamici vengono immessi nel ...
Leggi Tutto
tiroidite di Hashimoto
Valeria Guglielmi
Affezione cronica di origine autoimmune, che determina un’insufficienza tiroidea di grado variabile con presenza di autoanticorpi antitiroidei circolanti. Rappresenta [...] e antitireoperossidasi e sull’esame ecografico che mostra una ridotta ecogenicità del tessuto; i livelli di ormoni tiroidei possono risultare normali, ridotti o più raramente elevati. La terapia sostitutiva con levotiroxina è indicata ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di un sempre maggior numero di molecole con la caratteristica di riconoscere e legarsi specificamente e stabilmente ad altre (ormone con il recettore, una molecola di acido nucleico con una complementare), per cui in una sezione istologica si può ...
Leggi Tutto
RUŽIĆKA, Leopold
Chimico, nato a Vukovar (Croazia) il 13 settembre 1887; studiò al politecnico di Karlsruhe, dove fu allievo di H. Staudinger. Si occupò prima in una fabbrica di profumi, divenne poi [...] particolarmente importanti. Successivamente si è occupato di sostanze del gruppo delle sterine: ha compiuto la sintesi di alcuni ormoni sessuali maschili (androsterone e testosterone); a lui si deve anche la formula di struttura della colesterina. ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, come i globuli rossi e gli ormoni, non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli vasi sanguigni, è possibile regolare in ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] galattosiltransferasi è sintetizzata e immagazzinata nella ghiandola mammaria. Con il cambiamento delle concentrazioni di alcuni ormoni (estrogeni, progesterone, prolattina ecc.) dopo il parto, anche l’α-lattoalbumina è sintetizzata nella ghiandola ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine.
Zoologia
Il [...] in genere è costante in ciascuna specie. Di solito le m. si svolgono esclusivamente durante la vita larvale, sono controllate da ormoni e cessano con la metamorfosi; nei Crostacei si verificano con ritmo più o meno regolare durante tutta la vita dell ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] del recettore per gli androgeni che rende meno evidente, a livello cerebrale, i segnali prodotti a livello neuronale dagli ormoni maschili, il che può contribuire a indurre un’identità di tipo femminile in questi individui.
Per concludere, uno studio ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.