equilibrio
In biomedicina, il mantenimento di una regolare funzione fisiologica. I più importanti e. in medicina sono l’e. idroelettrolitico, l’e. acido-base (➔) e l’e. endocrino. L’e. idroelettrolitico [...] causare anche la morte del paziente. L’e. endocrino viene mantenuto fondamentalmente mediante la retroazione (feedback) di ormoni e sostanze non ormoniche. ● In fisiologia, il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio. L’e. si ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] comporta numerose controindicazioni nei confronti di determinati farmaci, tra cui: alcuni anticoagulanti; la talidomide; gli ormoni sessuali (steroidi androgeni ecc.); la morfina, estremamente tossica per il feto; gli antitiroidei (metimazolo) ecc ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] gonadi in relazione al manifestarsi dei caratteri sessuali secondari (➔ dimorfismo; sesso) e di accertare l’importanza degli ormoni sessuali, elaborati e messi in circolo dalle gonadi, nella fisiologia dei diversi organismi. La presenza di parassiti ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] il suo valore massimo di mobilità nella donna al momento del parto, quando si distende sotto l'influsso di ormoni. L'articolazione dell'anca, o articolazione coxofemorale, è costituita dalla superficie curva dell'acetabolo, vasta cavità scavata sulla ...
Leggi Tutto
coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] , dei prodotti delle biotecnologie. Con la tecnologia del DNA ricombinante vengono prodotti in c. c. animali, enzimi, ormoni sintetici, anticorpi monoclonali e agenti anticancro.
Tipologie
I protocolli per la coltivazione in vitro delle cellule sono ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] tutti da un unico precursore, che non è secreto solo nell’ipotalamo e nell’ipofisi, ma anche nei linfociti. Un altro ormone, l’urocortina, media la soppressione dell’appetito e dell’ansia.
Apudomi
Un altro sistema che ha interessato sempre più la n ...
Leggi Tutto
ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] ippocampali matura molto tardivamente e presenta una notevole concentrazione di recettori per molti neuropeptidi e ormoni. Studi condotti su roditori hanno infatti dimostrato variazione intraspecifica di origine genetica nelle dimensioni della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] diverso, lo sviluppo puberale nell'uomo e nella donna. Il principale responsabile dello sviluppo dopo la nascita è l'ormone della crescita (GH, Growth hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] contiene 5 ml di liquido follicolare. In questo momento la meiosi riprende il suo corso sotto l'influenza dell'ormone luteinizzante (LH), elaborato dall'ipofisi: le giunzioni che uniscono l'ovocita alle cellule del cumulo s'interrompono, impedendo la ...
Leggi Tutto
gonadotropina
Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] secrezione di GnRH e dai livelli ematici di androgeni ed estrogeni, in modo tale da assicurare la produzione adeguata di ormoni sessuali. Dall’ipofisi le g. sono trasportate per via ematica fino agli organi bersaglio (ovaie e testicoli). Le g. sono ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.