• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Medicina [345]
Biologia [276]
Chimica [120]
Patologia [95]
Fisiologia umana [81]
Biochimica [83]
Zoologia [66]
Anatomia [56]
Farmacologia e terapia [45]
Fisiologia generale [54]

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ammesso, e tutte le moderne ricerche sperimentali e cliniche hanno confermato, che dal lato della regolazione morfogenetica gli ormoni si raggruppano in due costellazioni. L'una stimola lo sviluppo ponderale e l'accrescimento della massa globale dell ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] . Questa caratteristica dei pigmei è determinata dal fatto che in essi, a causa di anomalie nella produzione di alcuni ormoni che intervengono nel processo di crescita, non si verifica il notevole aumento staturale che si osserva alla pubertà nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

cortéccia surrenale

Enciclopedia on line

cortéccia surrenale Parte esterna del surrene costituita di cellule disposte in tre strati concentrici: una zona esterna, detta glomerulare perché le cellule che la costituiscono tendono a presentarsi [...] a struttura steroidea dotate di azione ormonale ma non esclusive dei surreni, come il progesterone, reperibili anche nelle gonadi; altre rappresentano gli ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTICOSTEROIDI – METABOLITI – SURRENI – GONADI – ORMONI

doping

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doping Margherita Fronte Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] per aumentare la massa muscolare sono utilizzati anche farmaci chiamati β2-agonisti, che provocano anomalie nel battito cardiaco. Diuretici e ormoni I diuretici causano la perdita di liquidi attraverso l'urina e sono usati negli sport in cui il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ORMONE DELLA CRESCITA – CICLO MESTRUALE – ERITROPOIETINA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doping (9)
Mostra Tutti

Addison, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Addison, Thomas Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] , cui segue un decremento della produzione di glicocorticoidi (cortisolo), mineralcorticoidi (aldosterone) e di ormoni sessuali (deidroepiandrosterone, androstenedione, ecc.). Responsabili di un danno primitivo a carico dei surreni possono ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addison, Thomas (2)
Mostra Tutti

fotodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodinamico fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] relazione al substrato interessato al fenomeno: ossidazione di sostanze macromolecolari di interesse biologico, inattivazione di Virus, ormoni, vitamine, lisi di globuli rossi, morte di organismi unicellulari, eritemi e bolle cutanee. Le sostanze f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

proteina G

Dizionario di Medicina (2010)

proteina G Proteina integrale di membrana, capace di legare e idrolizzare il nucleotide GTP (➔): il GTP svolge la funzione di trasmettitore di segnali all’interno della cellula; tali segnali attivano [...] numerose funzioni cellulari, come la sintesi di proteine ribosomiali, la mediazione di segnali transmembrana generati dagli ormoni e dalla luce, la traslocazione delle proteine nascenti nel reticolo endoplasmico e il controllo della differenziazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – NUCLEOTIDE – MAMMIFERI – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] . L’attività fisiologica dell’apparato g. è condizionata e regolata per via ormonale. Alla pubertà, per l’azione degli ormoni gonadotropi dell’ipofisi sull’ovaia, si matura il primo ovulo e ha inizio la secrezione estrogenica dell’ovaio che favorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

carattere

Enciclopedia on line

Biologia Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] secondari Distinguono il maschio dalla femmina negli organismi a sessi separati. I c. sessuali secondari sono controllati dagli ormoni sessuali, provenienti dalle gonadi, che sono i c. sessuali primari. I c. sessuali secondari si distinguono in: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BODONI – CROMOSOMI SESSUALI – L.L. THURSTONE – ALDO MANUZIO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (3)
Mostra Tutti

encefalina

Enciclopedia on line

Sostanza ad azione morfino-simile presente in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino, di cui esistono due varietà: [...] . Agirebbero come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina (la leu-e.) a livello della neuroipofisi; come ormoni a livello intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – CORPO STRIATO – VASOPRESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 88
Vocabolario
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormònico
ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali